Intervista a Rhiannon Giddens

La stella del folk sarà a Milano al Teatro Dal Verme per la rassegna Worm Up! il 3 luglio, con al fianco il menestrello texano Micah P. Hinson. Di seguito un estratto dell'intervista che sarà pubblicata prossimamente sulla rivista Musica Jazz.

- Advertisement -

Suona il banjo, in maniera eccelsa, e canta con una voce che sa toccare le corde giuste: di quelle che ti arrivano in profondità. Il suo palmarès è di quelli da chapeau: un premio Pulitzer per la musica conseguito nel 2023 insieme a Michael Abels per la splendida opera Omar; un Grammy Award nel 2022 come miglior album folk – «They’re Calling Me Home» – sottobraccio a Francesco Turrisi (pianista e  compositore siciliano, uno dei pochi italiani ad aver raggiunto l’ambita meta del Grammy  e ingiustamente ben poco noto nelle rassegne e festival dello Stivale). A ciò aggiungasi il Premio Steve Martin Banjo (dedicato proprio a lui, il famoso attore comico statunitense, anche eccellente banjoista), che si è aggiudicata nel 2016 raggiungendo il prezioso traguardo di essere stata la prima donna e la prima persona di colore ad aggiudicarselo.

Come sei arrivata a suonare folk, bluegrass e blues?
Mi ero appena laureata al Conservatorio di Oberlin, dove mi stavo preparando per diventare una cantante d’opera, ironia della sorte.  Sono tornata a casa in North Carolina e ho iniziato a fare danza folk, chiamata “contra dance”, e la musica è sempre dal vivo.  Divenni ossessionata dai gruppi di ballo del sud, old time, new England/Canadese e irlandese/scozzese, che fornivano la musica dal vivo, in particolare l’old time.  Ho comprato un fiddle e un banjo a buon mercato mentre lavoravo a giornata e ho iniziato a imparare.  Ho scoperto che il banjo era un’invenzione afroamericana e questo mi ha fatto interessare alla storia.

Foto di Ebru YildizSo che è passato un po’ di tempo, ma vorrei parlarti del singolo Build A House con Francesco Turrisi e Yo-Yo Ma. Com’è nata la collaborazione con il violoncellista e cosa racconta questo brano?
Yo-Yo mi ha contattato sulla scia di George Floyd ai tempi dei COVID per sapere se volevo collaborare per il Juneteenth, una celebrazione americana della fine della schiavitù.  Avevo appena scritto Build A House, così l’abbiamo registrata in diretta streaming; Francesco ha aggiunto delle brillanti percussioni per la pubblicazione del disco.

Qual è il tuo rapporto con la musica jazz?
Non è un granché; amo le signore del jazz degli anni Venti e Trenta, ma sono piuttosto ignorante in materia di standard e di gran parte del repertorio successivo agli anni Quaranta.  Tuttavia, ho imparato molto da Francesco, che è un profondo conoscitore dell’idioma e della storia del jazz.

Qual è il tuo rapporto con il pubblico italiano?
È piuttosto recente: l’esibizione con Francesco al Folk Club di Torino ha dato il via, e poi abbiamo fatto Spoleto e Umbria Jazz l’anno scorso, che è stato fantastico.  Il mio momento preferito è stato sorprenderli con Vedrai, Vedrai di Luigi Tenco, o E se domani di Mina – c’è qualcosa di profondo a cui mi lego in alcune ballate italiane degli anni Sessanta/Settanta.

Foto di Ebru Yildiz

 

Rhiannon, puoi dirci qual è la tua missione come artista?
Mettere in luce storie e voci non raccontate, coperte e cancellate della storia americana e offrire un modo di vivere l’arte che non sia legato all’individualismo e al consumismo.  È un compito arduo, ma ci provo ogni giorno.
Alceste Ayroldi

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Summertime in Jazz, dal 9 luglio al 24 agosto

Tredici concerti in provincia di Piacenza.

Caterina Caselli: i volti della vita

Un anno veramente pieno di soddisfazioni, il 2024, per Caterina Caselli: in primavera la nomina a Cavaliere del Lavoro, in autunno il Premio Tenco...

Villa del Grumello Jazz Festival, dal 16 al 20 luglio

Nuova edizione per il jazz festival che si tiene nel cuore di Como, con la direzione artistica di Flavio Minardo.