«Forever Young». Intervista a Nicole Heartseeker

Fresco di stampa il disco della pianista tedesca in duo con il sassofonista Mulo Francel. Ne parliamo con lei.

13858

Nicole, dove vivi?
Vivo a Monaco e mi piace molto viverci. Mi piace scappare dalla città per cercare nuove fonti di ispirazione, ma mi piace sempre tornare. Soprattutto perché ho una cerchia di musicisti fantastici proprio qui, intorno a me.

«Forever Young» costituisce il tuo secondo incontro con un jazzista-improvvisatore. Possiamo dire che ti piace il jazz?
Più musica produco con un musicista jazz, più ne sono affascinata. Concentrarti su un certo brano e, poi, di nuovo staccarti completamente da quel pezzo e creare qualcosa di tuo. E in un concerto a seconda dell’atmosfera, la musica jazz può trasformare l’umore e le oscillazioni del pubblico e rifletterli in un modo unico. Tutto ciò è grandioso!

Perché hai deciso di collaborare con Mulo Francel?
Suonavo il clavicembalo a un concerto con il Barock Ensemble Clemente al Residenz di Monaco, Mulo mi stava ascoltando come ospite. Subito dopo ero ad assistere a un concerto di Mulo, una serata jazz con Quadro Nuevo ed ero elettrizzata. Così sono andato da Mulo e gli ho detto: «Credo che sarebbe meraviglioso fare musica insieme». A quel tempo suonavo molto l’organo e questi due strumenti (organo e sassofono) si fondevano insieme. E ha funzionato, immediatamente. E inoltre ci piacciamo molto.

Mulo Francel – Nicole Heartseeker

Il titolo dell’album «Forever Young» suggerisce che i diciasette brani in scaletta per te e Mulo Francel sono gli evergreen. Cosa rende un brano immortale?
La maggior parte di queste melodie le ho eseguite all’età di diciassette anni. Posso suonarle tutti i giorni e ancora non perdono la loro profondità o fascino.

Quindi, che criterio avete utilizzato per selezionare i brani?
La maggior parte delle canzoni sono classiche e vecchie, quindi le ho principalmente proposte. Sono tutte canzoni con cui sono cresciuta, le ho praticate tutta la note e ogni sera nelle chiese, mi hanno accompagnato, le ho incontrate in modo diverso con musicisti diversi che suonavano strumenti diversi. Sì, sono brani che mi hanno semplicemente accompagnato per tutta la vita. Ma ci sono anche alcune canzoni che Mulo voleva davvero fare. Quindi abbiamo dovuto scendere a compromessi e scegliere le canzoni che parlano di più ai nostri cuori.

Troviamo Caccini, Fauré, Schubert, Händel, Vivaldi, Bach, Massenet, Schumann, ma anche Astor Piazzolla con Ave Maria e Oblivion.
Amo Astor Piazolla per il suo ritmo. E lui amava molto Bach, profondamente e mi piace questo legame tra il tango e la musica classica. Ha anche usato spesso motivi barocchi, come la suite e quel mix è irresistibilmente affascinante.

Poi troviamo una composizione di Mulo Francel Mia bella e un brano attinto dalla tradizione musicale napoletana ‘A vucchella. Cosa rende questa canzone degna di appartenere ai ranghi della scaletta di «Forever Young»? Ovviamente, intend, più di tante altre canzoni della tradizione napoletana.
‘A vucchella è stata scelta perché ci siamo resi conto che, quando ci siamo esibiti di fronte a un pubblico dal vivo, stavamo solo facendo il «trucco» di passare a un tono diverso, in maggiore, che sembra sempre rallegrare il nostro pubblico. Dopo questo brano le orecchie erano ancora più aperte ad altre canzoni. Quindi l’abbiamo aggiunto ai brani da eseguire. Tra l’altro, attualmente, valutiamo le canzoni tradizionali napoletane, perché questo è uno dei nostri progetti futuri.

Con alcune eccezioni, le canzoni sono basate su improvvisazioni. Come hai agito in questa fase?
Iniziamo in modo completamente diverso con ogni canzone. Molte volte Mulo all’inizio pensa all’armonia e al ritmo e a come adattare gli accordi. Dopo di che lavoriamo insieme, ma dopo molte ore: ci sediamo insieme e proviamo modi diversi. A volte può essere un processo creativo piuttosto noioso, finché non sentiamo che è così.

In genere, qual è il tuo rapporto con l’improvvisazione?
Ammiro l’arte dell’improvvisazione. Purtroppo non la possiedo. Devo lavorare, pensare e scrivere tutto. E dopo averlo scritto, riesco a reinventare, ispirandomi all’originale.

La musica classica e il jazz non sono proprio così distanti. Cosa ne dici?
No, la musica classica e il jazz non sono poi così distanti. Il groove continuo, il ritmo …
Ascoltando un vecchio pianista jazz sento che questa è una grande musica. La dinamica e l’espressione centenaria possono «competere» con le composizioni classiche. Poi di nuovo ascolto musica classica come Bach, e dimmi se non senti che c’è già un’anticipazione del jazz…

Nella tua biografia si legge che uno dei tuoi obiettivi è preservare le tradizioni classiche. Qual è il tuo rapporto con la musica classica contemporanea?
Nei miei studi mi sono applicata alla musica classica contemporanea e ho sperimentato con molti musicisti. Dopo questa fase mi sono concentrata sulla musica barocca, in particolare sulla pratica esecutiva storica. Tutto ha avuto il suo tempo nella mia vita, un certo momento in cui è stata molto importante per me. Quindi collegherò sempre «Forever Young» a questo momento della mia vita. E penso che sia bellissimo.

Sei arrivata suonare il pianoforte in un secondo momento, ma sei partita suonando l’organo. Perché questa scelta?
Quand’ero ragazzina ascoltavo il concerto di un fantastico organista e questo mi ha esaltato. Ero seduta in una chiesa enorme, senza vedere il musicista, ma sentivo solo i colori di quello strumento: e già sapevo che questo sarebbe diventato il mio strumento. Ed è stata una buona scelta perché non riesco a descrivere il modo in cui ti senti seduta da sola con uno strumento, avendo l’impressione di suonare un’intera orchestra.

Chi o cosa ti ha ispirato a intraprendere una carriera nella musica e chi o quali sono state le influenze più importanti sulla tua vita e carriera musicale?
Mio nonno è stato sicuramente una fonte di ispirazione. Non ha mai preso una sola lezione di musica nella sua vita eppure è riuscito a suonare ogni strumento su cui ha messo le mani. D’altra parte la maggior parte dell’influenza veniva da dentro di me. Con ogni canzone che volevo suonare e ho iniziato a esercitarmi; ho iniziato a sognare in grande.

Qual è il tuo repertorio pianistico preferito?
Johann Sebastian Bach.

Quali sono state finora le sfide più grandi della tua carriera?
Non saprei dirlo. Ce ne sono state così tante. Viaggiare verso una città dove avrei suonato senza conoscere l’organo o suonare un concerto pieno di calore in una chiesa con la temperatura gelida di -10 gradi. Questi due eventi solo a titolo di esempio!

Qual è la tua esperienza relativamente alla situazione creata dal COVID-19?
Ci sono state diverse fasi. Paura, tristezza, solitudine e grande desiderio. Desiderare le persone, fare musica insieme; eppure c’è la speranza che cambierà lentamente da ora in poi. Naturalmente ci sono stati anche momenti in cui prendere fiato e passare del tempo con cose nuove, cose come «Forever Young».

Qual è il tuo rapporto con i media, social networks e concerti in streaming?
Non sono abituata ai social media e ai concerti in streaming: non mi è mai passato per la mente. Ma sperimentare quanto tante persone siano contente di sentire, vedere, far parte e condividere qualcosa mi ha reso davvero felice e ha cambiato la mia prospettiva. E cerco di imparare.

Sei influenzata dalle persone con cui lavori?
Sono estremamente influenzata dalle persone con cui lavoro. Ho sempre le mie idee, le mie aspettative ed è difficile per me allontanarmene. E poi mi rendo conto di quanto sia fortunata nel lavorare con un musicista così talentuoso come Mulo, per esempio, e poter imparare da lui senza sosta.

Quali sono i tuoi progetti futuri?
Il mio sogno sarebbe viaggiare in posti meravigliosi e fare di nuovo musica.
Alceste Ayroldi