La traversée. Intervista a Matthieu Bordenave

Il sassofonista francese, ma ormai tedesco d’adozione, debutta su ECM con un bel disco in trio (pianoforte e contrabbasso) Suonare senza batteria, ci dice, rafforza l’importanza melodica di ogni strumento e consente un suono reale, un dialogo a tre voci.

- Advertisement -

«La traversée», un titolo affascinante. E’ il tuo viaggio musicale, oppure c’è anche qualcosa di personale?
Mentre lavoravo al repertorio, volevo che i brani fossero correlati e che creassero un clima melodico che desse alla musica un’identità particolare. «La traversée» rappresenta anche per me un cambiamento nel mio modo di suonare e di scrivere dove ho provato dopo alcuni mesi di riflessione a ridefinire il mio ruolo di solista in un gruppo. Per me è la traversata verso una nuova sponda musicale

Perché in questo disco hai messo da parte la batteria?
Un ideale musicale mi ha affascinato per molti anni: il trio di Jimmy Giuffre con Paul Bley e Steve Swallow. Ho voluto lavorare su questi concetti, che consentono una grande libertà di improvvisazione e un’estrema ricchezza dinamica. Suonare senza batteria rafforza anche l’importanza melodica di ogni strumento e consente un suono reale, un dialogo a tre voci.

Rispetto a «Terre de Siene» in questo ultimo lavoro sei molto più riflessivo e pacato, dal punto di vista compositivo. E’ cambiato qualcosa sul tuo modo di concepire la musica?
Dopo «Terre de Siene»  ho voluto purificare il mio modo di suonare e andare all’essenza della mia linea melodica. La musica di «La traversée» riguarda l’ascolto reciproco, lo spazio e il respiro musicale che si cerca di creare incoraggiano la percezione e l’attenzione di ogni musicista.

Le temps divisé sembra un brano creato per essere parte della colonna sonora di un film. Quali sono le immagini che hai seguito nel comporlo?
Le temps divisé è un verso di una poesia di René Char intitolata Allégeance. L’idea su cui si fonda questa poesia è che il lavoro di un artista gli appartiene solo durante il momento della creazione. Quindi fugge nell’universo di colui che ascolta, legge e vede e così via. Non gli appartiene più. Questa idea di metamorfosi è alla base di questo brano; l’inizio è una linea astratta vicino al mio respiro in dialogo con il basso, che cambia in un dialogo molto ritmico tra il piano e il basso. Ho composto tutto il disco ispirandomi al mondo poetico di René Char. Durante una registrazione negli studi La Buissonne, mi sono reso conto che il grande poeta francese del XX secolo aveva vissuto tutta la sua vita a pochi chilometri di distanza. Quando sono tornato a Monaco, volevo immergermi nel suo lavoro. Qualche tempo dopo, Manfred Eicher mi ha detto del suo desiderio di registrare un progetto sotto il mio nome e, abbastanza naturalmente, le immagini di questa poesia forte e unica hanno cominciato ad irrigare le prime riflessioni sulla musica che volevo scrivere. Questa relazione tra poesia e la musica è quindi presente nell’opera in termini di forma e atmosfera. Ma allo stesso tempo, l’ascoltatore è invitato a esplorare la musica senza alcuna concezione primaria.

Hai composto questi brani appositamente per questo disco o nel corso del tempo?
Tutti i brani del disco sono stati composti appositamente per il gruppo e per la registrazione. È stato molto importante per me scrivere musica il più vicino possibile ai musicisti e alle idee che volevamo sviluppare.

Possiamo parlare di un concept album?
Penso che il mio scopo non debba essere quello di bloccare l’ascoltatore in un modo per ascoltare il disco. Piuttosto, quello che cerco di fare è dare una cornice musicale al gruppo in modo che possa esprimersi il più liberamente possibile. «La traversée» è l’inizio del nostro percorso; ad ogni concerto è presente l’idea di andare oltre per mettere costantemente in discussione la musica. Le composizioni sono molto dettagliate ma spesso servono solo da accesso all’improvvisazione: ogni musicista del trio è libero di offrire nuove voci, nuovi contributi. Per questo penso che le idee che hanno ispirato il programma svaniscano dietro la voglia di dialogare insieme e di sviluppare la musica a lungo termine.

I tuoi studi classici emergono in particolar misura in questo album. Quanto hanno influenzato il tuo modo di comporre e suonare?
Immagino che, dato il mio background, ci sia una confusione tra il jazz e la musica classica moderna. Ascoltare e analizzare le grandi opere di compositori come Olivier Messiaen o Henri Dutilleux ha sempre occupato un posto privilegiato nel mio lavoro di musicista. Questa potrebbe essere la prima volta in una registrazione in cui ho dato spazio a queste diverse influenze e le ho abbracciate pienamente. Questo disco è anche un passo molto importante nella mia vita di musicista, perché mi ha permesso di pensare al mio sassofono che suona in modo diverso, meno in termini di stile di fraseggio ma più in termini di linea melodica.

Perché hai voluto Florian Weber e Patrice Moret al tuo fianco?
Ho avuto la fortuna di poter discutere a lungo con Manfred Eicher dall’inizio del progetto sulla musica che volevo scrivere e sui musicisti che l’avrebbero meglio rappresentata. Florian e Patrice hanno già partecipato a molte registrazioni per ECM e la loro esperienza è stata molto preziosa durante la registrazione. Sono due musicisti straordinari che hanno un rapporto davvero eccezionale con il loro strumento. Suonando con loro mi sento costantemente come se potessi scoprire nuove trame sonore e lasciarmi trasportare dalla ricchezza delle loro idee. Ma la cosa più importante è la fiducia musicale che ci unisce.

Florian Weber, Matthieu Bordenave, Patrice Moret

A proposito di Manfred Eicher, è il tuo primo disco da solista con l’Ecm. Come è andata?
Come molti musicisti che hanno registrato per l’etichetta, il mio primo incontro con l’ECM è stato come sideman, in occasione della registrazione di «For 2 Akis» con lo Shinya Fukumori Trio. Avevo già avuto la possibilità di incontrare Manfred Eicher a Monaco, una città in cui vivo ormai da dodici anni, e abbiamo parlato un po’ di musica. Lavorare in studio con Manfred è un’esperienza estremamente arricchente in cui ogni musicista è chiamato ad andare oltre la propria zona di comfort. Manfred aveva davvero apprezzato il mio modo di suonare in studio e mi disse pochi giorni dopo il nostro ritorno che gli sarebbe piaciuto lavorare a un progetto personale a breve termine: è stato uno dei migliori giorni della mia vita da musicista.

Sei francese, ma hai deciso di vivere ad Amburgo. Perché hai fatto questa scelta?
Quando ho lasciato Parigi per Monaco, vivevo nella capitale francese da otto anni. In quel momento volevo arricchirmi entrando in contatto con una nuova scena, senza voler lasciare l’Europa. La scelta della Germania è stata fatta rapidamente. È stata la scelta giusta perché lì ho potuto continuare i miei studi, che avevo iniziato al Conservatorio Nazionale, in una delle tante Hochschulen tedesche. Dopo gli studi sono rimasta qui perché è successo tutto abbastanza velocemente con molti concerti in Germania e la firma di un primo contratto con l’etichetta Enja. Monaco è una città molto piacevole e anche molto centrale tra il nord e il sud dell’Europa. La scena musicale è giovane e si è arricchita molto negli ultimi anni.

Perché hai voluto lasciare gli studi classici per dedicarti al jazz?
Ho iniziato a studiare jazz all’età di quindici anni, perché per me era molto importante ampliare la mia percezione del mio strumento. È stato un periodo affascinante, soprattutto con la scoperta di un nuovo ruolo di musicista: l’improvvisatore. Fino ad allora, tutta la mia attenzione era concentrata sull’interpretazione. Poter avere una corda in più per il mio arco per poter comporre nel momento, ha subito rafforzato la mia passione per la musica. Ora ho avuto l’opportunità di suonare più vicino che mi sentivo musicalmente.

Chi è il tuo eroe nell’arte?
Molti artisti hanno avuto una grande influenza su di me. Se dovessi parlare di un’idea ricorrente applicabile anche nel campo della musica, direi Pablo Picasso. Un documentario di Henri-Georges Clouzot mostra perfettamente cosa lo rende un artista così unico: il gesto artistico portato alla perfezione. L’idea del gesto è una preoccupazione costante per me, che cerco di trascrivere nel modo in cui penso e suono le linee melodiche. Ciò che mi affascina di lui è anche questo continuo mettere in discussione la sua arte e esplorare nuove idee. Saper arrendersi e andare oltre i traguardi già raggiunti.

Il marketing nella musica, in generale nell’arte, è diventato un elemento fondamentale. Cosa ne pensi in proposito e quali sono le tue principali strategie di marketing?
Quello che stiamo vivendo ora con la rivoluzione digitale e i social media è che agli artisti viene chiesto di essere costantemente presenti e commentare il proprio lavoro al mondo esterno: insomma, essere dei buoni comunicatori. Preferirei dare la priorità alla mia espressione musicale, ma viviamo in un mondo in cui tutte le sue conoscenze ed evoluzioni devono essere a portata di mano. Quindi a volte è difficile mantenere un’apertura verso l’ascoltatore e allo stesso tempo mantenere un certo isolamento e immersione nel proprio lavoro e lasciare che parli da solo.

Pensi che il jazz europeo sia il futuro di questa musica?
Non credo davvero nell’idea di un jazz europeo, ma più in una sensibilità musicale che ci modella durante tutto il processo di apprendimento. A causa dei miei studi classici, ho ascoltato molto i grandi compositori francesi come Debussy, Ravel ed ero anche circondato da tutta la tradizione della chanson francese con i grandi artisti come Piaf, Ferré o Brel. Ovviamente tutto questo ha un impatto sulla mia percezione della musica. Una persona che vive in un’altra parte del mondo avrà un’altra base musicale che la arricchirà in un modo diverso. La forza della musica in Europa è questa straordinaria ricchezza e varietà di culture, ma ci sono anche tante altre correnti musicali che porteranno la musica di domani.

Quali consideri essere i passaggi fondamentali della tua vita artistica?
L’incontro con Manfred Eicher ha cambiato molte cose nella mia vita. Mi dà la fiducia di seguire il mio percorso musicale e mi guida nelle mie scelte. È un’opportunità inestimabile il poter beneficiare della sua esperienza.

Non c’è molto posto per gli standard nei tuoi dischi. Qual è il tuo rapporto con la tradizione jazzistica e gli standard?
Ho un appassionato rapporto con la tradizione jazzistica. Al di là dei miei studi, ho dedicato molti anni allo studio del modo di suonare dei grandi del jazz. Sono sempre stato interessato a cercare di mantenere un legame tra il loro lavoro e il contesto biografico. Impossibile nominare tutti coloro che mi hanno influenzato, ma Warne Marsh e Charles Lloyd per la meravigliosa e intransigente bellezza dei loro versi rimangono due fari ai quali cerco costantemente di orientarmi. Negli ultimi anni non ho incluso molti standard nelle mie registrazioni e ho preferito la composizione per sviluppare il mio modo di suonare, ma alcuni incontri sul palco, in particolare un concerto di tre anni fa con Lee Konitz, mi hanno convinto più e più volte che non importa quale sia il materiale musicale giocato la cosa più importante è giocare se stessi. Quella sera Lee ci aveva incantati e aveva utilizzato la struttura degli standard per ricrearli attraverso meravigliose parafrasi.

Cosa della tua musica è ribelle, non convenzionale o inusuale?
Quando ho iniziato a comporre «La traversée», mi sono posto l’obiettivo di mantenere la musica indipendente e di cercare di metterla il più vicino possibile al mio modo di suonare più melodico. Non credo di voler essere ribelle o rifiutare alcuna convenzione. Voglio solo provare a scrivere musica in cui i confini tra improvvisazione e composizione siano permeabili ogni momento.

Il tuo viaggio musicale ha avuto una direzione deliberata o si è semplicemente evoluto gradualmente in qualunque direzione abbia trovato?
Il percorso musicale che intraprendiamo è sempre influenzato da eventi che ci sfuggono. Essere sorpresi, curiosi e di mentalità aperta è essenziale nella nostra vita, non solo come musicista.

C’è un libro che ha destato la tua attenzione, in particolare?
Ho letto di recente un’affascinante biografia di John Coltrane e vorrei esplorare più a fondo la musica che ha scritto per due entusiasmanti album: «First Meditations for Qurartet» e «Stellar Regions».
Alceste Ayroldi

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).