Buongiorno Lucie e benvenuta a Musica Jazz. So bene che questa domanda ti sembrerà scontata. Perché ha scelto il flauto dolce come strumento e quando hai iniziato a capire che la musica sarebbe stata la tua professione?
Avevo solo cinque anni quando ho iniziato a suonare il flauto dolce, ma mi è sembrato naturale fare musica, dato che sono cresciuta in una famiglia con genitori musicisti e un fratello maggiore che suona il violino. La mia scelta del flauto è stata, in realtà, in parte un atto di “ribellione” nei confronti dei miei genitori, entrambi violoncellisti. Ricordo che mi piacque subito la schiettezza del flauto dolce e il modo in cui potevo esprimermi attraverso lo strumento. La mia professione è cresciuta in modo naturale, ma non c’è mai stato un momento in cui ho deciso che sarei diventata una musicista professionista, anche se ho preso la musica molto seriamente fin dall’inizio.
Anche se sei molto giovane, hai già tre dischi all’attivo. Hai iniziato con Vivaldi e, con il tuo ultimo lavoro discografico del 2022 «Origins», sei arrivata fino a Charlie Parker. La tua visione della musica si sta evolvendo?
La mia visione della musica è sempre stata piuttosto ampia. Fin da piccola mi piaceva ascoltare molti stili musicali diversi. Ma è vero che in termini di dischi, il mio album «Origins» è stato il primo per il quale ho usato tutte le mie capacità creative, come l’improvvisazione e la creazione di arrangiamenti personali. Mi piace molto il fatto che il repertorio mi abbia permesso di mostrare la versatilità dei colori sonori che il mio strumento può offrire.
Oltre al flauto, quale altro strumento suoni?
Ho studiato pianoforte al Conservatorio di Amsterdam. Dopo aver terminato gli studi di pianoforte ho continuato con un master in fortepiano, così ho imparato a suonare su tutte le tastiere storiche. Al momento sono ancora impegnata con il mio secondo master in canto. Sono quindi una cantante e anche una pianista.
A proposito di «Origins», in questo disco suoni Bartòk, Piazzolla, Debussy, Stravinsky, Zequinha de Abreu, Parker. Poi troviamo anche Bao Sissoko, Peter Maxwell Davies. Sono anche queste le musiche che hanno contribuito al suo sviluppo professionale?
In realtà l’album non parla tanto delle mie origini musicali, ma più specificamente delle origini folkloristiche dei brani e dei compositori presenti nell’album. È stata una sfida molto interessante per me dedicarmi a tutti questi stili musicali diversi. Ho dovuto prendere molte decisioni artistiche in termini di interpretazione e di approccio ai diversi stili, quindi credo che questo album alla fine mi abbia insegnato ciò che è veramente importante per me, ovvero rimanere fedele all’essenza e alla natura del disco, mostrando allo stesso tempo la sua grande ricchezza di possibilità.
Ho letto in una tua intervista, rilasciata per altra rivista, che consigli “Ella Fitzgerald e Louis Armstrong” come album. È strano sentire una musicista classica consigliare un album di jazz. Qual è il tuo rapporto con il jazz?
Ho ascoltato il jazz per tutta la vita, ma non l’ho mai suonato fino a tre anni fa, quando ho collaborato con un gruppo di musicisti che costituiscono una jazz band. Credo che il jazz possa essere fonte di ispirazione per qualsiasi musicista, grazie al suo tempo senza sforzo e alla libertà insita in questo stile.
Hai anche un forte legame con la musica barocca. Questa tua passione deriva dai tuoi studi o da un’altra fonte?
Credo che la mia passione per la musica barocca derivi direttamente dal mio strumento. Suonando il flauto dolce, ho familiarizzato con questo stile in modo tale che ora mi sembra naturale come la mia lingua madre. Penso che la musica barocca e il jazz abbiano molte cose in comune, l’importanza del tempo è presente in entrambi gli stili e anche l’aspetto improvvisativo.
Sei stata selezionata per il programma Rising Stars. È stata un’esperienza che ha cambiato qualcosa nel suo modo di pensare e vivere la musica?
Suonare 17 recital in diverse sale da concerto europee è stata un’esperienza meravigliosa. La tournée in sé non ha cambiato tanto il mio modo di concepire la musica, perché è stata una grande opportunità per mettere in mostra le mie idee artistiche esistenti nei programmi che ho presentato durante la tournée. Tuttavia, a causa della pandemia COVID che ha influenzato una parte del mio tour, mi sono reso conto ancora una volta dell’importanza della presenza di un pubblico reale, per creare un’atmosfera speciale e darmi l’ispirazione durante un concerto.
Immagino che ti sia già avvicinata alla composizione. Cosa raccontano le tue composizioni e perché non le hai ancora pubblicate?
Ho un po’ di esperienza nella composizione di brevi pezzi, come menuet e fughe, ecc. ma non ho mai raggiunto il livello di abilità compositiva che hanno i compositori il cui lavoro ho modo di suonare ogni giorno. Probabilmente questo è il motivo per cui trascorro la maggior parte del mio tempo eseguendo musica, perché ho più esperienza in questo campo. Credo che il modo migliore per capire uno stile musicale ed entrare nella mente del compositore sia improvvisare in quello stile. Lo pratico spesso improvvisando o scrivendo le mie cadenze.
Qual è il tuo rapporto con i social network? Pensa che siano importanti per la carriera di un musicista?
Credo che i social media rappresentino una delle maggiori sfide per i musicisti di oggi, perché ci si aspetta che i giovani artisti abbiano profili attivi sui social media, ma essere costantemente confrontati con ciò che fanno gli altri non è necessariamente utile per il processo artistico, perché crea un confronto. Con i miei post cerco di diffondere positività e di dare ispirazione, ma preferisco decisamente le interazioni umane reali. Tuttavia, devo anche dire che mi piace il fatto che i social media mi mettano in contatto con persone di tutto il mondo, che non sempre posso incontrare di persona.
Il 12 dicembre ti esibirai in un concerto organizzato e promosso dal Quartetto di Milano (alla Sala Verdi del conservatorio). Nella presentazione di questo concerto ho letto che si parla di un “programma crossover”. Qual è il tuo concetto di musica crossover?
Il nostro programma a Milano è un mix di molti stili musicali diversi, ma cerchiamo di creare il maggior numero possibile di connessioni tra i brani in programma, in modo che per l’ascoltatore sia un viaggio musicale che continua per tutta la serata. Il tema principale del concerto è la musica tradizionale e cerchiamo di costruire ponti musicali tra stili che dall’esterno sembrano molto diversi. Credo che non appena ci si addentra nel territorio della musica tradizionale, i confini nazionali scompaiano. Mi sembra che ci sia un aspetto unificante in tutta la musica del programma. Di molti brani abbiamo fatto arrangiamenti propri, per il nostro trio unico di disco, violino e chitarra.
È la prima volta che suoni in Italia?
Ho suonato diverse volte in Italia negli ultimi due anni, il mio primo concerto è stato un recital solistico a Genova, poi ho suonato anche a Trento, in Valcerrina e a Lucca. Amo l’Italia, quindi non vedo l’ora di tornarci.
Quali sono le tue abitudini di ascolto musicale?
Cambiano ogni settimana. In questo momento sono completamente ossessionata dall’album del violoncellista sudafricano Abel Selaocoe, al cui concerto sono stata a Londra. Si intitola “Where is home”. Ma la settimana precedente ascoltavo soprattutto Stevie Wonder, oltre a un fantastico gruppo vocale degli anni Trenta The Mills Brothers. La musica che ascolto dipende completamente dal mio umore. Ma soprattutto quando faccio le faccende domestiche o sono impegnata in altre cose, non ascolto musica classica, perché tendo a concentrarmi quando la ascolto e a dedicarle tutta la mia attenzione.
Quanti e quali tipi di flauti possiedi?
Possiedo circa 50 flauti, anche se non li ho contati di recente… Sono di diverse dimensioni e tipi (contralti barocchi, soprani, tenori, bassi, sopranini, flauti sesti, flauti dolci e strumenti rinascimentali di diverse dimensioni). Possiedo anche alcuni piccoli “flauti” popolari, come un piccolo flauto che mi è stato regalato in Corsica, ricavato da un corno di capra. Questo strumento speciale mi mostra chiaramente il legame del disco con la musica popolare.
Lucie, anche questa domanda può sembrarti banale. Che cos’è la musica per te?
La musica è la mia religione. È una delle poche cose nella vita in cui ho una profonda fiducia e rispetto per la sua capacità di cambiare il nostro mondo in meglio. Per me la musica è comunicazione. Trovo affascinante che noi esseri umani abbiamo inventato una forma d’arte che consiste solo nel produrre suoni e che queste opere d’arte possano cambiare il nostro stato emotivo con un misterioso linguaggio universale. Il fatto che noi esseri umani abbiamo inventato la musica significa per me che essa è connessa alla nostra comune umanità e al nostro bisogno di comunicare gli uni con gli altri.
Quali sono i tuoi obiettivi artistici e quali i tuoi progetti futuri?
In questa stagione sono artista in residenza presso la sala da concerto olandese TivoliVredenburg di Utrecht, il che mi dà l’opportunità di creare progetti e programmi speciali e di avviare alcune nuove entusiasmanti collaborazioni musicali. Per i prossimi anni voglio dedicare il mio tempo a queste cose, oltre a sviluppare ulteriormente me stessa come cantante e leader di ensemble.
Alceste Ayroldi