«Trova la tua voce». Intervista a Hamid Drake

Il percussionista statunitense si esibirà in duo con Pasquale Mirra per il Firenze Jazz Festival a Villa Strozzi (ore 21.30) giovedì 15 settembre.

22832

Quando ha avuto luogo il tuo primo approccio alla musica e quando hai deciso che la musica sarebbe stata la tua professione?
Senza dubbio il mio primo approccio alla musica è stato quando ero bambino nella mia casa. Come molti musicisti e persone in generale, la tua prima esposizione alla musica è in casa. Ma il mio primo approccio per quanto riguarda suonare uno strumento è stato alla St.Paul A.M.E. Church (A.M.E. sta per African Methodist Episcopal). Prima di frequentare quella chiesa la mia famiglia ha frequentato una chiesa Battista. Suonavo il bongo nel coro giovanile della chiesa: avevo otto anni. Quando avevo dieci anni mi sono unito alla band della scuola elementare. Suonavo il rullante e il contrabbasso insieme a un altro studente. In realtà, non ero così interessato alla batteria all’epoca: volevo suonare il trombone. Ma, ovviamente, molto presto nacque una storia d’amore con la batteria. Ho deciso che volevo davvero che la musica fosse la mia professione dopo aver conosciuto Turiya Alice Coltrane all’età di sedici anni.

Come si è sviluppata la tua progressione dagli studi di batteria a un apprendimento dedicato di tamburi africani?
La mia progressione dalla batteria ai tamburi africani si è sviluppata dopo che ho incontrato il mio amico di lunga data Adam Rudolph al Frank’s Drum Shop a Chicago. Lui aveva studiato le congas e mi ha presentato al suo insegnante e, così, ho iniziato a studiare con lo stesso insegnante. C’è stata un’evoluzione nel passare da tamburi cubani afro a tamburi a mano provenienti da diverse parti dell’Africa. La batteria africana o la batteria in generale è un campo molto ampio pieno di diversità in tono, colore, ritmo e linguaggio. Quello che si chiama tamburo africano non è solo una cosa. Ma molte cose. È un vasto universo con molti pianeti e galassie…

Quale messaggio vuoi dare con la tua musica?
È una domanda molto vasta. Ma se dovessi dare una risposta semplice, sarebbe trovare la tua voce unica. Permetti a te stesso di sottometterti all’idea di non sapere in modo che tu possa fare spazio alla conoscenza. Siamo coinvolti in un viaggio infinito. Lasciate che il mistero passi. Fate del vostro meglio per rispettare gli altri e fare spazio alla gentilezza amorevole e alla compassione. L’importanza di avere una guida. La musica non è separata dalla vita. È solo una delle tante strade della vita. Tutti hanno un potenziale creativo. Devi solo trovare un modo per attingere al tuo potenziale creativo e poi svilupparlo.

Ci parleresti del progetto che porterai a Firenze giovedì 15 settembre?
Il concerto a Firenze è il duetto con il mio caro amico e fratello Pasquale Mirra, che ho conosciuto molti anni fa grazie alle intuizioni creative di Ludmilla Faccenda. Credo che Ludmilla Faccenda, la nostra manager, si fosse sintonizzata sulle possibilità creative e sull’amicizia che io e Pasquale avremmo condiviso ancor prima che lei ci mettesse insieme. Lo strumento principale di Pasquale è il vibrafono. Sento che è uno dei più talentuosi, ispirati e creativi musicisti di quello strumento del nostro tempo. È un profondo piacere ed onore per me esibirmi in qualsiasi situazione musicale con (baba squale, come lo chiamo io). Ma sono anche onorato di considerarlo non solo come un caro amico, ma anche come un fratello. Ringrazio Ludmilla per questo, perché è lei che ha avuto la lungimiranza di riunirci. La musica generata dal duetto di Pasquale e di me nasce dal rispetto reciproco delle capacità altrui. Ma il nocciolo della questione è l’amore. Amiamo la musica, amiamo conversare l’uno con l’altro. Amiamo la vita. Ci amiamo l’un l’altro. Quindi, ogni volta che ci riuniamo è sempre fresco e puro, perché rispettiamo, onoriamo e ci permettiamo di essere aperti al mistero. Ora, quale sia il mistero… lo scoprirete solo assistendo al concerto!

Hamid Drake © Roberto Cifarelli

Tu hai vissuto la scena del free jazz con musicisti del calibro di Don Cherry, William Parker e molti altri. Qual è la tua opinione sulla scena free jazz attuale?
In realtà preferisco non usare la parola free jazz. Quello che facciamo è creativo, improvvisato (attenzione: ci sono molte definizioni di improvvisazione. L’improvvisazione non può essere messa in una scatola).  E’ un’esplorazione del cuore.  Nella natura del suono, del ritmo, dell’armonia, dell’equilibrio, della concentrazione e della gioia in ciò che facciamo. Ci sono anche molti altri aspetti dell’esplorazione attraverso la musica. Il termine che piaceva a Don Cherry era musica folk o musica popolare. Quando si usa la parola free jazz è come dire che il jazz non è libero. Quello che è diventato noto come jazz ha molti elementi. La libertà viene dall’interno e non è semplicemente relativa ad uno stile musicale. Dobbiamo guardare al cuore con uno stile non specifico. Questa è un’intera discussione che va oltre la portata temporale di questa intervista: magari ne parliamo un’altra volta. William Parker chiama ciò che fa «musica dal mondo dei toni». Un mondo dove tutti possiamo andare e viaggiare.. È al di là degli opposti della libertà e della schiavitù. O libero e non libero. Sento, ma potrei sbagliarmi, che l’intera nozione di free jazz è forse un termine che è stato trasferito alla musica non dai musicisti. Ma potrei anche sbagliarmi. Ho avuto la meravigliosa opportunità di incontrare e suonare con molti grandi artisti che rappresentano molte espressioni musicali. Molti dagli Stati Uniti, forse dai vari paesi europei, compresi i grandi e creativi musicisti che sono qui in Italia. Abbiamo a che fare con un’espressione universale che trascende i confini e le divisioni spaziali su una mappa. Abbiamo a che fare con lo spirito creativo che risiede in tutti noi. Come ho detto prima, si deve semplicemente trovare un modo per attingervi, seguirlo, credere in esso. Lasciare che si muova e che respiri attraverso di voi. Riguardo l’attuale scena jazz, qualunque cosa possa significare, quello che chiamiamo jazz è ovviamente qualcosa che è stato trasmesso per la prima volta attraverso la creatività delle donne afroamericane e dei musicisti di sesso maschile. Ma a causa della sua natura profonda e intrinseca di «vera libertà», si diffonde rapidamente in tutto il mondo. Detto questo, la scena subirà sempre vari cambiamenti, sia in regressione, che in progressione. Tutto si muove: passato, presente e futuro, che a volte si contrae o si espande: questo è il ritmo della vita.

Parlando di Don Cherry, ci diresti qualcosa in più sul tuo rapporto con lui? Hai qualche aneddoto?
Ci sono così tante storie meravigliose su Don Cherry e su quello che ha detto e fatto. Era uno dei miei più grandi insegnanti, un guru. Era mio amico e mentore. La sua ispirazione inonda ancora il mio essere. Mi manca ancora molto e sento il suo spirito mentre scrivo. Lui è ancora qui, la sua musica è ancora qui. La sua risata è ancora qui. Faceva parte di quella classe di persone che noi chiamiamo del Rinascimento.  Voglio suggellare questa intervista con questa bella citazione di Don Cherry sulla musica che Ludmilla mi ha mandato l’altro giorno: «Se inizi a dare la musica per scontata, o la dai comunque per scontata, la togli a te stessa. L’ho già visto succedere. È come si dice in India: una vita non è abbastanza lunga per imparare la musica».

Hamid Drake e Pasquale Mirra
Foto di Roberto Cifarelli

Quali sono i tuoi prossimi obiettivi?
C’è un progetto molto speciale in cui sono ora coinvolto intitolato Turiya, in onore di Alice Coltrane. È un progetto creato da me e Ludmilla Faccenda. Ci siamo seduti insieme e abbiamo scelto l’artista per Turiya. Ho incontrato Alice Coltrane in diverse occasioni, ma il primo è stato quando avevo sedici anni, quando stava facendo un concerto al Ravinia Park Theater a nord di Chicago. L’esperienza di incontrarla era come un risveglio del ritorno a casa. Era così gentile e accogliente. Avevo con me un libro di preghiere e lei ha scritto una preghiera per me dentro quel libro. Nel progetto Turiya onoriamo i molti aspetti della grandezza di Alice: la sua musica, la sua spiritualità e l’essere madre. La sua musica apre la porta in modo che tutti noi possiamo sperimentare un po’ del suo stato, lo stato di Turiya, ovvero il quarto livello di coscienza. Il gruppo con cui si esibì a Chicago era un trio composto da Charlie Haden, Ben Riley e Alice. È stato un concerto meraviglioso e ho avuto la possibilità di incontrarla dopo il concerto. Le ho dato un paio di libri, ci siamo scambiati gli indirizzi e ci siamo scritti qualche lettera. Come ho detto prima, dopo averla incontrata sapevo cosa volevo fare. Voglio dedicare molto tempo ed energia a questo gruppo. Le persone meravigliose in questo gruppo sono: Pasquale Mirra (vibrafono e percussioni), Ndoho Ange (danza e voce), Thomas de Pourquery, (sax contralto e voce), Jan Bang (elettronica), Jamie Saft (pianoforte, Fender Rhodes, Hammond), Joshua Abrahms (contrabbasso e gimbri), Hamid Drake (batteria, percussioni, voce).
Una delle bellezze di Turiya è che include diversi aspetti delle arti dello spettacolo. Sono molto felice di Turiya. Non posso ringraziare Alice Coltrane abbastanza per quello che ci ha dato. Ci sono molte altre relazioni musicali che spero continueranno a fiorire. Ho avuto la fortuna di lavorare con molti musicisti talentuosi e meravigliosi qui in Italia. Forse il mio rapporto più longevo è con l’ensemble Giornale di Bordo, con Antonello Salis.
Alceste Ayroldi