Signor Bregovic, potrebbe parlare del suo tour del 2024: quali città saranno coinvolte?
Suonerò in tutta Europa, dalla Turchia alla Spagna, dalla Finlandia alla Sicilia. Verrò con la mia brass band, un’orchestra per matrimoni e funerali, il che significa che suonerò canzoni. Quindi, sarà un concerto tipicamente estivo.
A luglio sarà in Italia al festival di La Spezia. Quale progetto sarà in scena? Qual è il suo rapporto con il pubblico italiano?
È estate. Voglio divertirmi anche io, come voi, quindi cercherò di farlo e spero che voi vi divertiate con me. Beh, sono in tournée in Italia da molto tempo e per me è sempre un grande piacere sapere di avere un pubblico nel vostro Paese. È bellissimo sapere che questo è possibile per un compositore che proviene da una cultura musicale così piccola rispetto alla vostra. Sicuramente la musica mi ha salvato la vita. Il mio destino era completamente diverso.
La sua città è Sarajevo, che è stata duramente colpita dalla guerra. Oggi il mondo è afflitto da molte guerre. Qual è la sua riflessione su tutto ciò che sta accadendo nel mondo e perché pensa che la guerra sia una costante nel mondo?
Purtroppo, siamo nel momento in cui il mondo sta aspettando una nuova ideologia che forse includerebbe più persone di quante ne siano oggi. Nel mondo ci sono troppi esclusi da tutto. Quindi, non so, le guerre sono solo una logica. E purtroppo la guerra è uno stato naturale degli esseri umani. È terribile. Cerco di avere musicisti che siano curiosi e che siano felici quando suonano la musica.
Qual è il suo obiettivo come musicista? È cambiato nel corso degli anni?
Beh, sai, questo obiettivo sta cambiando, ma quando ero più giovane pensavo che le ragazze preferissero i chitarristi ai meccanici, e ho iniziato a suonare la chitarra. Ma oggi cerco di lasciare dietro di me della musica di cui i miei figli non si vergogneranno un giorno. Ecco come vanno le ambizioni.
Alceste Ayroldi