Intervista a Bugge Wesseltoft

Il pianista, compositore e discografico norvegese sarà in concerto con i Rymden (Dan Berglund e Magnus Öström) in concerto il 4 giugno a Pordenone per il festival Jazzinsieme.

- Advertisement -

Parliamo del tuo prossimo concerto in Italia, a Pordenone. Ti esibirai con i Rymden.
I Rymden hanno appena terminato il nostro terzo album e presenteremo un po’ di quella musica. Sono molto felice di poter lavorare con Dan e Magnus!

A proposito dei Rymden. Come è nata l’idea di questo trio?
Da qualche tempo sognavo di lavorare in una forma di pianotrio, cosa che non avevo mai fatto. Pensando alle direzioni musicali mi è venuto in mente di chiedere a Dan e Magnus di esplorare un’atmosfera di musica nordica/europea con ispirazioni dalla musica tradizionale scandinava, dalla musica classica europea e da direzioni come il Krautrock e la musica elettronica.

Rymden
Foto di Per Kristiansen

Magnus e Dan facevano parte degli E.S.T. I Rymden stanno ereditando l’eredità del trio di Esbjörn Svensson?
Dan e Magnus sono stati una parte molto importante degli EST e hanno influenzato quel sound, anche se Esbjørn ha scritto tutti i brani. Nei Rymden tutti e tre contribuiamo in egual misura come compositori. Ma naturalmente siamo molto orgogliosi di continuare la bella e forte eredità e il suono degli EST.;

Ci parleresti del progetto Rymden + Kork e della registrazione con la Norwegian Broadcasting Orchestra?
È stato un progetto davvero divertente! Kork (l’orchestra nazionale norvegese) ci ha contattato per questo concerto. Ci hanno permesso di scegliere grandi arrangiatori e credo che ci siamo tutti divertiti molto durante le prove e il concerto.

Qual è il tuo rapporto con il pubblico italiano?
Sono stato molte volte in Italia nel corso degli anni. Un pubblico meraviglioso e ricettivo! Non dimenticherò mai il mio primo concerto in Italia a Umbria Jazz nel 1999, in una bellissima piazza con il mio gruppo New Conception of Jazz.

A questo proposito, qual è il tuo approccio all’esibizione sul palco?
Cercherò di suonare al meglio e di essere aperto a qualsiasi cosa accada sul palco in qualsiasi momento.

Foto di Egli Hansen

Come descriveresti la tua evoluzione come artista?
La visione di me stesso come artista non è iniziata prima del lancio della mia etichetta Jazzland e del mio primo album «New Conception of Jazz» nel 1996. Prima di allora (e tuttora) mi considero principalmente un musicista e un creatore di musica.
Alceste Ayroldi

L’intervista integrale a Bugge Wesseltoft sarà pubblicata prossimamente sulla rivista Musica Jazz.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

XXVIII Jazz & Wine of Peace, seconda parte

La XXVIII edizione si chiude con un bilancio complessivamente molto positivo, anche in termini numerici: 7500 spettatori, 14 concerti sold out, per un programma variegato e ricco di novità

XXVIII Jazz & Wine of Peace (prima parte)

Le prime due giornate del festival friulano hanno confermato lo spirito multiculturale che lo ha sempre animato, offrendo al numeroso pubblico una varietà di linguaggi elaborati sotto il comun denominatore del jazz e dell'improvvisazione,

Italia Jazz Club Music Contest: 14 e 15 novembre

I nomi degli otto finalisti che si esibiranno ad Acquaviva delle Fonti.