«Live at Blue LLama». Intervista ad Allan Harris

Ha la sinuosa e piaciona eleganza dell’entertainer, ma con la grinta del crooner dall’anima soul. Allan Harris, cantante e chitarrista di New York, ben noto al pubblico italiano anche per le sue residenze artistiche a Umbria Jazz, licenzia un nuovo album tutto dal vivo. Mercoledì 24 aprile sarà al Camera Jazz&Music Club di Bologna e giovedì 25 al Blue Note di Milano.

1967

Ciao Allan, il tuo ultimo disco, uscito lo scorso luglio, è un disco dal vivo. È nelle performance dal vivo che ti esprimi al meglio?
Le mie esibizioni dal vivo mi permettono non solo di suonare e mettere in scena la mia storia in tempo reale, ma mi danno anche il piacere di sentire la reazione immediata del mio pubblico, creando un ponte emotivo reciproco. Quando ascoltano i miei dischi, non ho il privilegio di vedere la loro reazione, quindi apprezzo molto il fatto che siano presenti di persona.

C’è un criterio che segui nel definire la tracklist?
Ho una serie di criteri che utilizzo quando metto insieme un elenco di spettacoli che possono variare a seconda dell’ora del giorno, se si tratta di uno spettacolo all’aperto e il sole splende o all’interno di un club piccolo e buio.  Conoscere l’ambiente in cui mi trovo prima di esibirmi mi aiuta a mettere insieme il mio spettacolo. Mi piace arrivare al locale un’ora prima, in modo da poter vedere l’umore del pubblico.  Sono felici?  C’è il sole?  Sono stati sorpresi da un temporale durante il tragitto?

Il disco si apre con Sunny, il cui arrangiamento stravolge in parte la struttura armonica. Come hai concepito l’arrangiamento?
Sunny è il primo brano di «Live at Blue LLama» e ho iniziato a suonare il groove originale usando quel modello per catturare l’atmosfera della canzone e il messaggio del compositore Bobby Hebb. Poi, l’ho portato alla mia band e, dopo un’intensa jamming, la pianista Arcoiris Sandoval ha proposto l’arrangiamento che abbiamo inserito nel disco e che si è rivelato molto efficace.

Ci parleresti dei musicisti che ti accompagnano e quali sono i motivi per cui li hai scelti?
I musicisti che mi accompagnano variano da progetto a progetto. Valuto attentamente ogni musicista prima di farli venire con me in tournée o di partecipare a uno dei miei numerosi spettacoli. Ciò che un artista propone in alcuni spettacoli può non essere necessariamente compatibile con le altre mie performance.  Anche la chimica tra loro deve essere sempre compatibile, un musicista può non trovarsi bene con un altro e questo non ha nulla a che fare con il livello di abilità del suo strumento. Credimi, a volte è una linea sottile quella che separa un grande spettacolo da uno che è paragonabile a una estrazione di denti se non c’è lo stesso spirito tra i musicisti.

Il fatto che tu sia chiamato il re del jazz vocale di New York ti disturba, ti rende orgoglioso, oppure è un peso per te?
Quando si parla di me come «il Re del jazz vocale di New York», non do davvero credito a questo genere di cose. Detto questo, sono pienamente consapevole che un’etichetta deve essere applicata a ciò che si fa, quindi sì, mi fa piacere che qualcuno voglia usare questo termine per descrivermi.  Ma ho troppo rispetto, amore e ammirazione per i miei colleghi per attribuirgli troppo valore. Per rispondere alla tua domanda, comunque, non è affatto un peso, ma non aggiunge né toglie nulla all’opinione che ho di me stesso.

Sei un chitarrista e un cantante. Il tuo primo approccio alla musica è stato con il canto o con la chitarra?
Il mio primo approccio alla musica è cominciato quando ho iniziato a suonare la chitarra e mi sono accorto che, quando mi esercitavo, mi veniva spontaneo canticchiare o pronunciare a voce le note e gli accordi per capire meglio, memorizzare e familiarizzare con il loro suono. Alla fine sono diventato molto abile nel coniugare la mia voce con le armonie dello strumento, il che mi ha portato a comporre melodie e, infine, testi. Una volta scoperto quanto questo fosse eccitante e appagante, è diventato per me un modo naturale di comporre.

Hai ottenuto ottimi risultati sia su Facebook che su YouTube. Un po’ meno su Spotify. Non credi che Spotify possa aiutare la carriera di un musicista?
Spotify è stata una sfida per me.  Dedicare il tempo che richiede è stato l’ostacolo più grande perché io e il mio team viaggiamo molto.  Tuttavia, recentemente, con il mio manager abbiamo iniziato una campagna per espandere la mia presenza su Spotify.  Ci vorrà un po’ di tempo, perché non ho mai accettato l’idea di regalare musica gratis su servizi come Spotify e altri siti di streaming musicale. Mi è sempre sembrato sbagliato, ma il mio manager, che è anche mia moglie, mi ha convinto che è importante perché è diventato uno degli unici modi per far ascoltare la propria musica online.

Nella biografia presente sul tuo sito web ho letto che: «Harris ha intrapreso una missione appassionata per educare e intrattenere i bambini di tutte le età». Puoi dirci come e cosa fai?
I bambini sono i narratori, gli innovatori e i consumatori di domani! La mia missione non è solo quella di educarli, perché hanno un enorme vantaggio grazie al loro coinvolgimento nei social media e in Internet. Cerco e spero di renderli consapevoli del fatto che l’apprendimento non è solo l’ABC della vita.  Voglio che attingano alla loro capacità innata di forgiare la loro identità, di esseri creativi. Per questo motivo, prima di tutto cerco di mostrargli ciò che è stato fatto prima di loro, sperando che possano stimolare il muscolo dell’immaginazione che il computer non gli dà.

La tua idea dello spettacolo Cross That River sull’esperienza dei neri del West americano è meravigliosa. Come è nata e come l’hai sviluppata?
Ho scritto Cross That River perché le persone di colore in America sono terribilmente ostacolate nel tentativo di scoprire da dove vengono e come hanno contribuito alla costruzione della nostra Nazione. Per qualche strana e diabolica ragione siamo stati volutamente lasciati fuori e ferocemente manipolati nei libri di storia e negli insegnamenti.  Cross That River è il mio modo di portare verità e consapevolezza su chi siamo e su quanto sia stato ed è importante il nostro coinvolgimento nella statura dell’America come faro di luce.  La ricostruzione della Nazione dopo la Guerra Civile è stata notevolmente aiutata dagli uomini e dalle donne di cui ho scritto nella mia storia, che si sono avventurati nella frontiera occidentale per portare il bestiame al mercato e sfamare un Paese impoverito e devastato dalla guerra.  Un gran numero di queste persone, soprattutto cowboy, erano uomini e donne di colore!

Hai descritto la tua musica come una narrazione. Come sono cambiate le storie che racconti nel corso degli anni?
Sono un narratore per natura e, sebbene le mie storie siano cambiate con la maturità, ho sempre una passione intensa nel raccontarle.  Le esperienze che ho accumulato nel corso degli anni, viaggiando per il mondo, incontrando persone e vedendo luoghi che altri non hanno avuto l’opportunità di vedere, sono molto vaste e mi hanno reso più consapevole dell’umanità e del mio ruolo in essa.  Sono grato di avere come amici e fan persone di ogni estrazione sociale e di ogni parte del mondo. Contribuiscono enormemente alle mie composizioni e molti di loro mi hanno seguito nel corso degli anni e condividono questo aspetto nelle mie esibizioni e nei miei dischi.

Sei nato a Brooklyn ma sei cresciuto ad Harlem. Quanto ha influito il fatto di aver vissuto ad Harlem sulla tua conoscenza della musica?
Harlem ha avuto una grande influenza nella mia prima parte della vita e ce l’ha tuttora.  Mio zio Clarence Williams era un famoso produttore di musica nera che non solo produceva dischi di Louis Armstrong, ma gestiva anche Bessie Smith. Fece firmare un contratto di registrazione a mia zia Theodosia (detta Phoebe) e, grazie al nostro stretto rapporto, da bambino conobbi molte delle celebrità dell’epoca.  Una volta Louis Armstrong mi fece da baby sitter e ricordo che ero terrorizzato dalla sua voce «da rana».  Arthur Mitchell era il migliore amico di mia madre, hanno frequentato insieme la High School of Performing Arts e in seguito ha fondato il Dance Theater of Harlem, a pochi isolati da dove vivo ora.  Crescere a Brooklyn mi ha dato le basi della comunità, vivevamo vicino al quartier generale delle Black Panther e sono cresciuto lì durante l’era dei diritti civili.  Ma Harlem era il luogo in cui la musica fluiva e ho acquisito la mia conoscenza della musica grazie ai musicisti che vedevo all’Apollo e al ristorante di zia Kate, oltre che alle persone che mi hanno cresciuto.  Il fascino di queste persone che ho incontrato per le strade di New York è difficile da esprimere a parole. Sento che l’interazione che ho avuto con i musicisti e la gente comune ha cementato il mio modo di raccontare una storia.

Parliamo di «Kate’s Soulfood», il tuo album uscito nel 2021, che cosa racconta?
La storia di «Kate’s Soulfood» è quella di un bambino che cresce e che, fortunatamente, viene esposto a un viaggio musicale meraviglioso e magico. Ho avuto la fortuna di avere una famiglia che ha potuto offrire a un giovane ragazzo di colore l’esperienza di vedere e toccare con mano i molti grandi artisti pionieri della musica jazz e R&B americana. Mia zia Kate aveva un ristorante di soul food proprio dietro il teatro Apollo, dove da bambino la mia famiglia mi portava a mangiare prima di assistere a una matinée all’Apollo.  Molti artisti, tra uno spettacolo e l’altro, si avventuravano nel suo locale per ordinare il loro piatto preferito. Il progetto Kate’s Soul Food racconta una breve storia, attraverso la melodia e la canzone, della mia esperienza in quel locale!

Chi è stato il tuo mentore?
Il mio mentore è stata innanzitutto mia madre, originaria del Sud.  Da bambina raggiunse i membri della famiglia ad Harlem, dove si scoprì che era un prodigio del pianoforte. La sua influenza sul mio sviluppo come artista, come persona e come uomo è, anche ora dopo la sua scomparsa, molto forte. Ci sono altre persone che mi hanno trasmesso molta conoscenza e molto amore, non credo ci sia abbastanza tempo per nominarle. Ma una persona che spicca è il grande Tony Bennett, che mi ha mostrato che il dono che avevo nel cuore doveva essere risvegliato per poter crescere. Non solo lo ha risvegliato, ma lo ha fatto con pazienza e amore! Mi manca molto questo incredibile uomo.

Il mondo sta indubbiamente vivendo un periodo di grande instabilità in cui le guerre sono aumentate, il razzismo è cresciuto e l’ambiente è minacciato. Qual è il tuo pensiero politico e sociale e cosa pensi che un musicista possa fare in questi tempi per diffondere dei messaggi?
Sento che come musicista sono in grado di diffondere amore, amore e ancora amore!!! L’unica arma per combattere le lotte e la negatività che oggi sembrano essere più diffuse è diffondere amore e comprensione. La bruttezza non può prosperare in un luogo dove abbonda la bellezza. Mi circondo di persone che esprimono questa bellezza nella loro vita e pretendo questo criterio da chiunque si unisca a me sul palco.

Quale momento ha cambiato maggiormente la tua vita musicale?
Un momento che mi ha trasformato è stato quando la mia insegnante di terza elementare, suor Francis Anthony, mi ha fatto cantare una canzone davanti alla classe. Le risate e gli sghignazzi dei compagni di classe quel giorno furono sostituiti da mascelle che cadevano e da un silenzio totale. In quel momento ho capito che se potevo commuovere i miei compagni d’infanzia con il mio canto e la mia voce, avrei potuto ottenere di più se avessi mostrato tutto questo al mondo.  Ebbene, eccomi qui ad essere lodato e intervistato decenni dopo. A proposito, sto ancora cambiando musicalmente, ma quel ragazzino della terza elementare è fortunatamente rimasto lo stesso.

Quali sono i tuoi progetti futuri?
In questi giorni sto scrivendo un nuovo spettacolo che unisce sonetti e poesie da Shakespeare a Maya Angelou al mio linguaggio jazzistico e lo presenterò a New York al Birdland Jazz Club dal 29 al 31 marzo. Il mio pubblico, che ne ha ascoltato piccole parti, si è detto entusiasta di venire ad assistere allo spettacolo intero.
Alceste Ayroldi