«Improvvisazioni. Voci per un dizionario di jazz e letteratura», Filippo La Porta

- Advertisement -

AUTORE

Filippo La Porta

TITOLO DEL LIBRO

«Improvvisazioni. Voci per un dizionario di jazz e letteratura»

EDIZIONI

Saint Louis Doc


La liaison tra jazz e letteratura affascina da sempre e diversi autori si sono cimentati nella descrizione dei rapporti tra l’uno e l’altra. Filippo La Porta, uomo erudito, critico e saggista letterario, docente di vaglia, è anche jazzista: allievo di Marcello Rosa. In questo libello si muove a suo agio rilasciando personali osservazioni arricchite di colte citazioni e una personale, condivisibile, visione dell’improvvisazione e di alcuni spunti storici. Non approfondisce, perché non è questa la sede. E’ il suo pensiero che vaga e riflette ad alta voce. L’Autore declina il suo personale vocabolario di affiliazione tra jazz e letteratura. Di particolare rilievo, per chi scrive, l’assunto di “Modernità (le innumerevoli voci della) che tratta l’avanguardia dispensando note e saperi di pregio. E per gli stessi motivi, anche cultural-ideologici, “Free (Avanguardia 1): qui sottolinea l’importanza delle avanguardie artistiche con precisione semantica. 
Il thesaurus si completa con tre conversazioni con jazzisti appartenenti a diverse estrazioni generazionali: Marcello Rosa, Federica Michisanti e Stefano Di Battista, con i quali La Porta, con divertimento e apparente leggerezza, discute del presente, passato e futuro del jazz. La chiusura spetta al Manifesto portatile del jazz, che si articola in cinque pietre fondamentali.
Alceste Ayroldi

PAGINE E PREZZO

pagine 125, prezzo euro 18

LUOGO E DATA DI STAMPA

Roma, 2022

 

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

«D-Segni». Intervista ai Guappecarto’

Nasce a Perugia nel 2004, ma si lascia adottare da Parigi. Il duo formato da Braga (al secolo Pierluigi D’Amore) e Mala (ovvero Marco Sica), pubblica un nuovo avvincente album, che è anche un libro. Ne parliamo con loro.

JACOPO FAGIOLI «Dialogue»

AUTORE Jacopo Fagioli TITOLO DEL DISCO «Dialogue» ETICHETTA Aut Records ______________________________________________________________ Avevamo già apprezzato l’esordio di Fagioli (in duo con Nico Tangherlini), con l’album «Bilico», del 2022, verso il quale ci...

I colori notturni di Bonati

Il Madrepela Trio di Roberto Bonati evoca una atmosfere notturne, meditative ed intime. Lo specchio di una ricerca di se stessi nella musica. Il pubblico formato da Bonati all'ascolto attento di musiche complesse e innovative ha gardito questo concerto.