Massimiliano Génot – Emanuele Sartoris «Totentanz – Evocazioni Lisztiane»

- Advertisement -

AUTORE

Massimiliano Génot – Emanuele Sartoris

TITOLO DEL DISCO

«Totentanz – Evocazioni Lisztiane»

ETICHETTA

Dodicilune


Nessuno storca il naso, perché non ci troviamo di fronte al tentativo – alcune volte, becero – di far indossare abiti jazzistici a un repertorio di musica classica. Ciò che si materializza per le nostre orecchie è una sorta di rivelazione: quanto Franz Liszt, nella danza macabra Totentanz, fosse jazz. Génot appartiene a buon diritto all’universo della musica classica, dove gode di grande stima come eccellente concertista; Sartoris è giovane (trentaquattro anni) e si sta facendo strada, brandendo lavori discografici più che pregevoli, nell’intricato mondo del jazz nostrano. Si badi bene: non siamo al cospetto di un’esecuzione strictu sensu intesa, bensì a delle composizioni che si attengono ai precetti lisztiani del Totentanz (e non solo). I due pianisti, con i loro rispettivi mondi, si guardano negli occhi e argomentano, ognuno al par suo, la furiosa e terrificante Dies irae. Fanno a meno della prescritta orchestra: il Totentanz fu scritto da Liszt per pianoforte e orchestra. The Death Is Coming può dirsi l’incontro a Teano tra classica e jazz, ma occorrono squadra e compasso per non svirgolare nella contemporanea, visto che i clusters infuocati e danzabili piovono a iosa. Particolarmente gustoso è lo sviluppo ragtime del pensiero del compositore tedesco, che si ascolta nell’esecuzione da manuale, e senza tempo, di Toten-Rag. Così come si sottolineano le radici ispaniche, indissolubilmente venate d’Arabia, della musica europea otto-novecentesca, visto il gran lavoro di tessitura che Sartoris e Génot fanno in Hispanic Barbarian Fantasy.
Un disco da sentire sempre, ad ogni occasione, per ricordarsi che la musica si articola in due generi, come amava dire Duke Ellington: buona e tutto il resto. E qui, ciò che si suona è veramente buono.
Alceste Ayroldi


DISTRIBUTORE

Ird

FORMAZIONE

Massimiliano Génot (p.), Emanuele Sartoris (p.).

DATA REGISTRAZIONE

Ronco Biellese, novembre 2019 – febbraio 2020.

 

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

XXVIII Jazz & Wine of Peace, seconda parte

La XXVIII edizione si chiude con un bilancio complessivamente molto positivo, anche in termini numerici: 7500 spettatori, 14 concerti sold out, per un programma variegato e ricco di novità

XXVIII Jazz & Wine of Peace (prima parte)

Le prime due giornate del festival friulano hanno confermato lo spirito multiculturale che lo ha sempre animato, offrendo al numeroso pubblico una varietà di linguaggi elaborati sotto il comun denominatore del jazz e dell'improvvisazione,

Italia Jazz Club Music Contest: 14 e 15 novembre

I nomi degli otto finalisti che si esibiranno ad Acquaviva delle Fonti.