Francesco Chiapperini Extemporary Vision Ensemble «The Big Earth»

- Advertisement -

AUTORE

Francesco Chiapperini Extemporary Vision Ensemble

TITOLO DEL DISCO

«The Big Earth»

ETICHETTA

Rudi Records

 


 

Il ritorno di Francesco Chiapperini, armato di clarinetti, alla guida dell’Extemporary Vision Ensemble (ampliato numericamente e timbricamente a ricomprendere una sezione di ottoni), dopo l’ottimo «Our Redemption», del 2015, è ancora all’insegna del cuore e della passione. Se l’occasione per l’opera precedente era stata offerta da una personalissima celebrazione della figura di Massimo Urbani, l’attuale, ancora registrata dal vivo, alla Scighera, attinge a una tradizione viscerale, alla quale il leader è legato dalle proprie origini: i suggestivi riti della Settimana Santa molfettese e la musica bandistica – di impianto essenzialmente funebre e dolente – che ne accompagna le processioni. Come nel disco precedente, dunque, la musica si anima di una forte componente rituale (resa manifesta anche dall’esibizione dei musicisti in abiti da confraternita) e veicola un impatto emotivo estremamente coinvolgente.

L’idea del recupero della banda, anche come elemento di appartenenza collettiva, tra fanfare e liberi momenti d’insieme, non è certamente nuova (lo stesso Chiapperini è stato esplicito nel richiamare l’influenza della Liberation Music Orchestra, e la scaletta è chiusa dall’indimenticata – e scatenata – Fantozzi di Pino Minafra), ma si trova qui declinata in modo magmatico e potente, ruotando tra due assi che contrappongono convincentemente arrangiamento-improvvisazione e coralità-solismo e sviluppandosi in progressioni assai intense (e nel disco non va affatto dispersa la dimensione coinvolgente del concerto). Gatti, il brano più strutturato dell’intera scaletta (offerto anche in una breve ripresa), epitomizza efficacemente l’opera, rendendo anche ragione della sua struttura fortemente ideata e delle raffinatezze sottese. Un plauso a Chiapperini, che si conferma strumentista di vaglia e capobanda dalle idee ben chiare, alla guida di una travolgente macchina da musica nel cui contesto, di livello altissimo e omogeneo, meritano una menzione ad hoc almeno Simone Quatrana ed Eloisa Manera.

Cerini

[da Musica Jazz, maggio 2018]

 


 

DISTRIBUTORE

Goodfellas

FORMAZIONE

Vito Emanuele Galante (tr.), Marco Galetta (tr.), Andrea Baronchelli (trne, tuba), Andrea Jimmy Catagnoli
(alto), Gianluca Elia (ten.), Francesco Chiapperini (cl., cl. b.), Simone Quatrana (p.), Eloisa Manera (viol.), Luca Pissavini (cello), Andrea Grossi (cb.), Filippo Sala (batt.), Filippo Monico (batt., perc.).

DATA REGISTRAZIONE

Milano, 26-4-2016

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Intervista ad Andrea Grossi

Intervista ad Andrea Grossi. Dopo l’uscita dell’album «Axes» con Jim Black, il contrabbassista riflette su progetti, collaborazioni e urgenze espressive: “Per me suonare è una questione vitale”

Musica Jazz di settembre 2024 è in edicola

Musica Jazz di settembre 2024 è in edicola: copertina sui Galliano e poi Andrew Hill, Andrea Grossi, Andrea Ruggeri, Andrew Hill, Butch Morris, Camille Thurman, Enrico Rava, Gianni Coscia, Gilles Peterson, Jimmy Katz, Laurie Anderson, Nicola Conte, Peppe Servillo, Randy Brecker, Riley Mulkerhar, Tamia, Tomasz Stańko... E molti altri ancora!

Andrea Grossi: Axes

L’uscita del nuovo disco del Blend 3, «Axes» (posto in evidenza tra i dischi del mese di maggio), che – oltre a Michele Bonifati...