Shinya Fukumori «For 2 Akis»

- Advertisement -

AUTORE

Shinya Fukumori

TITOLO DEL DISCO

«For 2 Akis»

ETICHETTA

ECM

 


 

Debutta subito alla corte di Manfred Eicher il bassless trio del batterista nipponico Shinya Fukumori, con un sassofonista francese residente a Monaco e un pianista tedesco (già con Lee Konitz). Colpisce in primo luogo il suono del trio, e non è una novità in casa ECM, visto che domina un tono nebbioso, scuro, diafano, solcato da un lirismo asciutto, quasi avaro di sé, per così dire, un eloquio sorvegliato e rigorosissimo, nel gesto del singolo come nel suo intrecciarsi al lavoro dei compagni. Né manca quel non so ché di insistita iterazione di quanto appena espresso che segna spesso lavori di questo tipo, generando un decorso dopo un po’ privo di sorprese, per quanto sempre ammirevole per senso della disciplina (estetica ma non solo) e coerenza intestina. In un corpus – come si sarà inteso – di livello alquanto omogeneo, volendo estrarre qualcuno degli undici titoli totali, opteremmo per Ai San San (di Kei Ogura), elegiaco, largo e arioso, la bipartita Light Suite (di Fukumori e Rentaro Taki), di un’eleganza rilassata che però poi si accende, Spectacular di Fukumori ed Emeraude di Bordenave, a loro volta piuttosto vivi, e le variazioni finali su Hoshi Meguri No Uta di Kenji Miyazawa, singolare figura di artista e studioso onnivoro di inizio Novecento.

Bazzurro

[da Musica Jazz, agosto 2018]

 


 

DISTRIBUTORE

Ducale

FORMAZIONE

Shinya Fukumori, Walter Lang, Matthieu Bordenave.

DATA REGISTRAZIONE


- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).