DANIELE DI BONAVENTURA & ARILD ANDERSEN «Roots»

- Advertisement -

AUTORE

Daniele Di Bonaventura & Arild Andersen

TITOLO DEL DISCO

«Roots»

ETICHETTA

Tuˇk Music

______________________________________________________________

Una citazione di Tolstoj fa bella mostra di sé nel libretto del disco di Di Bonaventura e Andersen: «Noi moriamo soltanto quando non riusciamo a mettere radice in altri». 

Questo per spiegare meglio il senso di «Roots», titolo scelto dagli artisti per la loro opera prima. In realtà, la collaborazione tra il nostro maggior specialista del bandoneón e il lirico maestro del contrabbasso venuto dal profondo Nord dell’Europa risale al 2017 e i due hanno spesso e volentieri esplorato in concerto la formula del paso doble. A propiziare l’incontro galeotto è stato il compianto Paolo Vinaccia, italiano di Oslo scomparso nel 2019, batterista, percussionista e soprattutto storico complice di Andersen. Ascoltando le dieci composizioni dell’album – un paio scritte a quattro mani; tre firmate da Daniele (tra cui la struggente L’ultimo addio); le altre cinque dell’improvvisatore di Strømmen – appare chiaro che la musica è in grado di infrangere qualsiasi barriera. Nonostante le differenze di età (Daniele viaggia verso i sessant’anni, il collega ne compie ottanta a fine ottobre), di provenienza geografica (il primo è marchigiano, l’altro norvegese) e di esperienze, le affinità elettive dei due sono davvero commoventi. È musica di sintesi e di scambio, la loro, speciale per sobrietà, eleganza e qualità evocativa. E ha nel reciproco ascolto e nell’approdo naturale a un lirismo mai scontato il punto di forza. Il vertice del disco? Dreamhorse, l’ipnotico brano di Andersen – contenuto anche in versione solitaria nel recente disco ECM «Landloper», ultimo lavoro del norvegese – con le linee di basso sovraincise e le improvvisazioni sognanti di Daniele. In «Roots», insomma, si compie la magia di unire in un abbraccio ideale l’Argentina e il mondo iperboreo, passando per il Mediterraneo. Il tutto esaltato dal contributo di Stefano Amerio, che col suo prezioso lavoro in sala di registrazione ha saputo farci sentire la «grana della voce» degli strumenti.

Ivo Franchi

DISTRIBUTORE

Ducale

FORMAZIONE

Daniele Di Bonaventura (bandoneón), Arild Andersen (cb.)

DATA REGISTRAZIONE

Cavalicco, 8 e 9-8-22.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Musica Jazz di luglio 2021 è in edicola

Musica Jazz di luglio 2020 è in edicola: in copertina Henry Threadgill

Fresu & Di Bonaventura «Altissima luce: Laudario di Cortona»

AUTORE Fresu & Di Bonaventura
TITOLO DEL DISCO «Altissima luce: Laudario di Cortona»
ETICHETTA Tǔk Music

Maciek Pysz & Daniele Di Bonaventura «Coming Home»

AUTORE Maciek Pysz & Daniele Di Bonaventura
TITOLO DEL DISCO Coming Home
ETICHETTA Caligola