HomeRubriche

Rubriche

Gioie e dolori dell’autogestione: «Groups In Front Of People»

A metà anni Settanta una seconda generazione di improvvisatori britannici scese in campo affiancando i pionieri già in azione da una decina d’anni. Si presentò forte di un ricco e singolare armamentario strumentale, che includeva oggetti non certo concepiti per fare musica e manipolati alla bisogna. Inoltre si mostrò subito meglio organizzata grazie ad alcune pubblicazioni periodiche, tra cui spiccava per autorevolezza e solidità la rivista Musics, ma soprattutto dando vita a una serie di etichette indipendenti, strumenti preziosi per garantire un minimo di diffusione alla musica che nel frattempo sorgeva in un contesto quanto mai effervescente. Le grandi case discografiche, in primis EMI, CBS e Decca, che avevano fiutato un possibile business anche nella nicchia delle nuove musiche in qualche modo riconducibili a un genuino jazz inglese e più in generale europeo, avevano smesso di crederci. Al tempo stesso per i musicisti le condizioni (im)poste non erano certo tra […]

Questo è un contenuto premium! Abbonati!

Se sei già abbonato accedi con la tua user e password!

«The Big Gundown»: l’omaggio a Ennio Morricone dello scettico John Zorn

Quando questo disco prese a fiorire, nell’estate del 1984, John Zorn aveva trentun anni ed era noto solo presso i circoli del jazz estremo,...

Dossier su J.J. Johnson – Prima Parte

J.J. Johnson registrò il suo primo assolo il 25 ottobre 1943, negli studi della Capitol. Faceva parte della sezione dei tromboni dell’orchestra di Benny...

Mingus Mill

Questa è una piccola storia complicata, resa tortuosa dal fatto che la maggior parte dei personaggi si chiama Mingus. Charles Mingus, detto anche Charles...
- Advertisement -
Sant'Elpidio Jazz
Siena Jazz

John Surman: il suono del non detto

Il 2024 è l’anno degli ottanta per John Surman e il nostro eroe lo affronta alla sua maniera, a sassofono alto, con il vento...

Elogio del jazz impuro

Jazz a uso dell’ascoltatore sensibile Tanto jazz chiamato al suo tempo «moderno» e che oggi sarebbe da chiamare «classico» – spostando l’appellativo dalla generazione Swing...

Orfani di Martin Davidson: i dischi del catalogo Emanem

È stato severo e impietoso come sempre il Tristo Mietitore, lo scorso anno, nei confronti del pianeta musica. Per esempio, sotto i colpi della...

La sottile linea tra fatti e leggenda: torna il live alla Massey Hall

«When the legend becomes fact, print the legend» dice il reporter Maxwell Scott al senatore Ranse Stoddard, interpretato da James Stewart, nell’Uomo che uccise...
- Advertisement -
Sant'Elpidio Jazz
Siena Jazz

Arthur Prysock: Il crooner dalle profonde ombre blues

A lungo, nelle sue varie epoche e incarnazioni, la casa di Jimmy Rushing e di Joe Williams (e, con forse minor clamore ma altrettanto...

Wes Montgomery raccontato da Ron Carter, Bill Frisell, Herbie Hancock, Mike Stern, Marcus Miller

Le registrazioni che compongono questo set, «Maximum Swing», sono importanti per diversi motivi. Senza dubbio, la musica qui contenuta costituisce alcune delle esecuzioni di...

Sant'Elpidio Jazz
Siena Jazz