HomeRubriche

Rubriche

Monk at the Blackhawk

Questa è la storia del rapporto fra Thelonious Monk e il Black Hawk di San Francisco, il locale dell’italoamericano Guido Cacianti (Caccienti?/Caccianti?) dove Monk registrò un magnifico live il 29 aprile 1960, uno dei suoi più belli, quantunque non fra i più popolari. Come tutte le storie più interessanti, anche questa partì molto prima dello sbocciare del frutto: non solo sei mesi prima, quando – il 21 e 22 ottobre 1959 – Monk incise il suo terzo album in solo, alla Fugazi Hall, nell’omonimo club al 678 della Green Street di San Francisco, con un repertorio che conteneva un paio di blues di cui uno poi titolato Blue Hawk, ma addirittura l’anno prima ancora, nel luglio 1958, quando a casa sua, a San Juan Hill, venne a trovarlo uno strano personaggio proveniente dal Ghana, il percussionista Guy Warren, specialista del «tamburo parlante». Ma andiamo cauti, perché per Monk è proprio […]

Questo è un contenuto premium! Abbonati!

Se sei già abbonato accedi con la tua user e password!

Sergio Mendes: Pretty World

Tra i commenti su YouTube al video ufficiale di Pretty World, che fu uno dei maggiori hit di Sérgio Mendes, ce n’è uno che...

Steve Lacy: Phase One

Facevano davvero una bella coppia, Steve Lacy e il suo soprano: uno dritto come un fuso, per tutto il suo metro e ottanta circa;...

Un Colosso al Vanguard

La sera di domenica 3 novembre 1957 al Village Vanguard, Sonny Rollins era pronto per cominciare a tirare le fila di un anno importante....
- Advertisement -
Nugara
Jazz & Wine

Tony Coe e la Pantera Rosa: un racconto di Canterbury

Se la giocano alla pari da circa sessant’anni e nessuno la spunta. Su questo non c’è dubbio. I tre temi più memorabili del cinema...

Dossier storico su J.J. Johnson (seconda parte)

Per la definitiva consacrazione del quintetto di Johnson sarebbe si rivelato decisivo il passaggio alla Columbia, che disponeva di una forte struttura produttiva e...

Gioie e dolori dell’autogestione: «Groups In Front Of People»

A metà anni Settanta una seconda generazione di improvvisatori britannici scese in campo affiancando i pionieri già in azione da una decina d’anni. Si...

«The Big Gundown»: l’omaggio a Ennio Morricone dello scettico John Zorn

Quando questo disco prese a fiorire, nell’estate del 1984, John Zorn aveva trentun anni ed era noto solo presso i circoli del jazz estremo,...
- Advertisement -
Nugara
Jazz & Wine

Dossier su J.J. Johnson – Prima Parte

J.J. Johnson registrò il suo primo assolo il 25 ottobre 1943, negli studi della Capitol. Faceva parte della sezione dei tromboni dell’orchestra di Benny...

Mingus Mill

Questa è una piccola storia complicata, resa tortuosa dal fatto che la maggior parte dei personaggi si chiama Mingus. Charles Mingus, detto anche Charles...

Nugara
Jazz & Wine