Andrea Lollino – Francesco Cinquepalmi «Epicentrum»

- Advertisement -

AUTORE

Andrea Lollino – Francesco Cinquepalmi

TITOLO DEL DISCO

«Epicentrum»

ETICHETTA

AlfaMusic


C’è sempre un punto da cui partire: l’epicentro esiste anche in musica, lì dove convergono idee stilistiche che affrontano temi musicali differenti. Per farlo, però, bisogna armarsi di conoscenza della storia della musica, possedere un bagaglio tecnico di particolare valore e avere passione. Lollino e Cinquepalmi fanno da traino a un quartetto che ha tutte queste conoscenze e doti. Il risultato non poteva che essere eccellente, intenso e policromo. Se con Via di qui si coniuga il sentimento classico e il fraseggio jazzistico, di quelli avvinti dalla melodia mercé l’elegante pianismo di Lollino, in Luna campeggia il bolero, sottolineato dall’impeccabile ritmica con Cinquepalmi abile nel sottolineare le note e Campanale a distribuire sapere con uno swing attento e soluzioni ritmiche di particolare pregio. Menzella condensa tutta la saggezza del sassofono con interventi risolutivi nell’addomesticare la linea melodica ai suo passaggi; alcuni torrenziali come in Grand Children, dove occhieggiano ritmi latini, altri perfettamente misurati anche nel controllo dei registri, come accade in April Love, con l’esposizione melodica di Lollino, vicina ai grandi maestri della musica classica. Anche la ballad Cenere è fulgida e fresca, con le spazzole di Campanale che fanno da corollario ai disegni armonici prima di Cinquepalmi, poi di Lollino. Un capitolo a parte merita Nuvole sopra Bisanzio, che ruota intorno alla struttura di antiche danze armene: qui Cinquepalmi fa da collante, con la grana grossa del suo contrabbasso, Menzella gioca di fioretto sviluppando un discorso fluido, incalzato dalla spartizione del tempo, dall’intessitura delle voci e diffrazione del ritmo di Campanale, mentre Lollino evidenzia l’aspetto polifonico del pianoforte con una fraseggio tecnicamente ineccepibile.  Chiosa finale, Redemption Song, il cui tema (strofa) è letto argutamente da Cinquepalmi prima, e da Lollino poi, prima di lasciare il ritornello allo scoppiettante sassofono di Menzella.
Alceste Ayroldi


DISTRIBUTORE

Egea

FORMAZIONE

Gianfranco Menzella (ten.), Andrea Lollino (p.), Francesco Cinquepalmi (cb.), Mimmo Campanale (batt.).

DATA REGISTRAZIONE

Bari, 5 e 6-11-19.

 

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Isaiah Collier & The Chosen Few per Pisa Jazz Rebirth

Alla testa del quartetto The Chosen Few, Isaiah Collier ha messo in mostra i forti legami con una gloriosa stagione del jazz afroamericano, che lo spingono ad esplorare a fondo le possibilità offerte dal sistema modale e le risorse del proprio strumento, sul quale sfoggia un'invidiabile padronanza.

«Incanti e disincanti». Intervista ad Armanda Desidery

Nuovo disco per la pianista e compositrice partenopea. Un disco impegnativo che ha coinvolto diciannove musicisti. Di seguito un estratto dell’intervista che sarà prossimamente pubblicata sulla rivista Musica Jazz.

La stagione concertistica degli International Summer Workshop di Siena Jazz

Cinquantacinquesima edizione dei seminari senesi. Tra gli appuntamenti anche una Conferenza sulla parità di genere in ambito jazzistico e un Simposio internazionale sull'improvvisazione all'interno del progetto JazzAble.