Daniel Garcia Trio «Vía de la plata»

- Advertisement -
AUTORE Daniel Garcia Trio

TITOLO DEL DISCO

«Via de la plata» ETICHETTA Act Music
Siamo a Salamanca, dove insisteva «la vía de la plata»: una rotta romana che tagliava, da Nord a Sud, la penisola iberica. Era il simbolo di quel crocevia di culture che la Spagna rappresenta: dalle influenze celtiche a quelle del Mediterraneo e all’Africa. Con scienza Garcia ha attribuito questo titolo al suo lavoro, che è la crasi perfetta di tali influenze, dei rivoli – a centinaia – che affluiscono nella cultura spagnola, anche musicale. E la musica del pianista di Salamanca (sei dei dieci brani recano la sua firma) è zeppa di riferimenti a quel linguaggio musicale soavemente ibrido. L’apporto degli ospiti è tanto di sostanza, quanto simbolico: la tromba di Maalouf non disegna solo arabeschi, conferisce un sapore mediterraneo alle indimenticabili note di Manuel de Falla scolpite in Canción del fuego fatuo e ridisegnate da Garcia con le immaginifiche armonie del pianoforte. Così anche riempie di romantica nostalgia l’incipit di The Skill Road per poi acquistare vigore nel temperamento del brano, particolarmente bello e intenso, ospite del trio. La sinergia di Garcia, Elizarde e Olivera è di quelle indelebili: si intersecano e completano a vicenda, dosando i volumi con maestria. Anat Cohen recita il suo Mediterraneo prima in La leyenda del tiempo, di Federico García Lorca e Ricardo Pachón Capitán, imbastendo con Garcia e le spazzole di Olivera un discorso tra jazz, Medioriente e Nord Europa. Poi, il clarinetto della musicista di Tel Aviv si incastona in Pai Lan, a far da contraltare al pianismo delicato e sicuro di Garcia, disegnando figure geometriche rocciose. D’altra pasta è l’incontro con Gerardo Núñez, chitarrista che padroneggia il flamenco. Calle Compañía rappresenta l’incontro tra jazz e flamenco, con Núñez capace di declinare entrambi gli idiomi con preciso acume e lanciare il guanto di sfida a Garcia, pronto a raccoglierlo per disseminare di note il tappeto armonico. E la ritmica, che ha natali cubani, tiene testa con ritmi sempre accentati al posto giusto, pronti a svoltare l’angolo in ogni momento, fino a quando il brano non sfuma. Núñez torna, anche in veste di autore, in  Calima, tanto per rimarcare quanto flamenco e jazz vadano d’amore e d’accordo. Nel mezzo di questa simbolica via, troviamo Paco de Lucia (Volar), che Garcia interpreta con ardore e bellezza espositiva. E anche altre due eccellenti composizioni di Garcia: Spring Of Life, dove emerge tutto il personale sentimento per il mainstream jazz del pianista e Mar de la tranquilidad con la linea melodica cantabile e avvolgente. Ayroldi

DISTRIBUTORE

Egea FORMAZIONE
Daniel Garcia (p.), Reinier Elizarde «El Negrón» (cb.), Michael Olivera (batt.); ospiti: Ibrahim Maalouf (tr.), Anat Cohen (cl.), Gerardo Núñez (chit.). DATA REGISTRAZIONE
Loc. e data scon.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Bernstein/Gatto/Lanzoni Organ Trio a Empoli per Firenze Jazz Festival

Un trio affiatato, guidato da un maestro della chitarra jazz, che ha coinvolto il pubblico con un repertorio costituito da temi tratti dal Songbook, standards jazzistici e composizioni originali formate da Bernstein

Culture Sonore, a Ravello dal 23 al 28 settembre

Terza edizione del festival. Dal 23 al 28 settembre, laboratori, concerti, proiezioni, attività per le scuole ed incontri.

Iscrizioni aperte agli showcase del jazzahead! 2026 di Brema – Intervista a Sybille Kornitschky

Una delle opportunità più importanti offerte da jazzahead! sono i live showcase: slot da 30–45 minuti in cui diverse band si esibiscono davanti a...