«La musica possibile» di Dino Mignogna

- Advertisement -

AUTORE

Dino Mignogna

TITOLO DEL LIBRO

«La musica possibile»

EDIZIONI

Arcana


Mancava un libro che ripercorresse, con filologica convinzione e sapiente conoscenza, il viaggio che la musica ha compiuto attraverso le tecnologie. Il suono ha sempre destato l’attenzione di coloro i quali hanno a cuore la musica: soprattutto per comprendere il valore aggiunto – o meno – delle tecnologie ivi applicate. Dino Mignogna ordisce un manuale tecnicamente inappuntabile, che parte dal pre-Edison, per attraversare i cilindri dello stesso inventore, percorrendo quella che l’Autore definisce L’era elettrica, ivi compreso il ruolo e l’evoluzione dello studio di registrazione. Un bel capitolo è dedicato alle applicazioni analogiche: dal long playing al sintetizzatore, fino a giungere alle tecniche tutt’oggi utilizzate come sampling, djing e turntablism, che saccheggiano – ai limiti della legalità – il patrimonio musicale altrui. Il viatico si completa con il digitale e tutte le sue evoluzioni-complicazioni, che trovano la massima espressione nell’era di Internet, ricomprendendo anche il ben noto auto-tune, capace di rendere attraente (?) anche la voce di Polifemo. 
Eccellente excursus, quindi, quello operato da Dino Mignogna, ingegnere e musicista, che parla con profonda competenza, ma con un linguaggio epurato dai tecnicismi riservati agli esperti del settore. La puntuale e precisa prefazione è di Giovanni Vacca.
Alceste Ayroldi

PAGINE E PREZZO

Pagine 301; euro 22.

LUOGO E DATA DI STAMPA

Roma, 2022

 

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

«R-Esistenze». Intervista a Danielle Di Majo e Manuela Pasqui

Nuovo album per il B.I.T. Duo, ovvero la sassofonista Danielle Di Majo e la pianista Manuela Pasqui. Un bel disco che mostra il loro forte carattere musicale e la perfetta reciproca empatia. Ne parliamo con loro.

Al via oggi la decima edizione di JAZZMI

Dal 23 ottobre al 9 novembre, prodotto da Associazione JAZZMI, Ponderosa Music & Art e Triennale Milano Teatro, in collaborazione con Blue Note Milano e con la direzione artistica di Luciano Linzi e Titti Santini.

Le anticipazioni di Umbria Jazz Winter, a Orvieto dal 30 dicembre al 3 gennaio

Il programma completo del festival umbro sarà disponibile dal 13 novembre.