Leszek Kulakowski – Maciej Sikala «Red Ice»

- Advertisement -
AUTORE Leszek Kulakowski – Maciej Sikala

TITOLO DEL DISCO

«Red Ice» ETICHETTA Soliton Records
Uno degli elementi cardine del jazz è l’empatia, che fa coppia con l’improvvisazione. Il plasmarsi dei suoni, il congiungersi delle idee senza alcuna forzatura. Kulakowski e Sikala sono tutto questo. Un corpo e un’anima musicale senza barriere: tra richiami classici, contemporaneità dei suoni, risonanze di jazz forgiato nell’acciaio della tradizione. Undici brani belli e appassionanti: dalle pieghe crepuscolari e sospese di Raindrops con Kulakowski che tesse impavido le trame e Sikala che dà di fioretto svolazzando di nota in nota, alle architetture più rarefatte, melodiche e pesate di Northern Song. La limpidezza dei brani viene fuori goccia dopo goccia, senza tralasciare alcuna forma, anche l’intensa suite di Bagatella, con la sua frizzante linea melodica. Il periodare di Kulakowski è chiaro, meticoloso, dalle ampie dinamiche e tiene in conto frequenze e intervalli sempre nuovi. Il soprano di Sikala punge e accarezza allo stesso tempo: scolpisce il suono descrivendo paesaggi e soggetti, come nel volo radiale di Birds o nelle ariose note di Red Ice, con Kulakowski che salvaguarda tutto con un tocco delicato nato dal classico. E sempre il pianista polacco ci fa sentire la base metronomica con una grande libertà ritmica in Happy News, con Sikala che fa vibrare l’aria. L’ondeggiare di sentimenti, fraseggi, melodie rende ancor più gustoso questo lavoro: Morning Frog è un movimento oniricamente tessuto da Kulakowski che fa da trampolino alle scorribande meditate di Sikala. Il lirismo di Septyma chiude un disco di particolare intensità e bellezza. Alceste Ayroldi

DISTRIBUTORE

soliton.pl FORMAZIONE
Maciej Sikala (sop.), Leszek Kulakowski (p.) DATA REGISTRAZIONE
Loc. e data scon.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

A bordo palco. Intervista a Paolo Romano

Giornalista, critico musicale, collabora stabilmente con Musica Jazz, saggista, è anche responsabile del patrimonio artistico della Camera dei Deputati. In passato ha collaborato con Il Corriere della Sera, Huffington Post, l’Espresso, occupandosi di scuola, musica e culture. Ha pubblicato i romanzi La formica sghemba (2019), Quando cavalcavo i mammut (2021) e una raccolta di racconti, I rebbi molli (2023). Parliamo con lui del suo ultimo saggio (edito da Arcana).

Genius Loci a Firenze, dal 24 al 28 settembre

Ottava edizione per la rassegna fiorentina, che si tiene nel complesso monumentale di Santa Croce.

Isole che parlano, dal 6 al 14 settembre

Ventinovesima edizione del festival sardo diretto da Paolo e Nanni Angeli. Sabato 6 e domenica 7 settembre anteprime a Luogosanto e Arzachena , mentre da lunedì 8 a domenica 14 settembre il festival si sposta a Palau e La Maddalena.