«Rock is Dead» di F.T. Sandman – Episch Porzioni

- Advertisement -

AUTORE

F.T. Sandman – Episch Porzioni

TITOLO DEL LIBRO

«Rock is Dead»

EDIZIONI

Il Castello


Fermi tutti: non è il solito noioso libro che ci dice che la musica rock è morta e va giù pesante nel menzionare i motivi di tale assunto. Si parla di morte, quella vera, quella truculenta e, in certi casi, anche orrorifica. E non si parla solo di rock, ma di musica: in testa i bluesman come Blind Lemon Jefferson, Robert Johnson, ma anche le ben note (per i jazzofili) vicende di Chet Baker e di Jaco Pastorius. Ma fanno bella mostra anche Marvin Gaye, Mozart, Niccolò Paganini, Carlo Gesualdo, Arnold Schönberg, che troviamo al fianco di John Lennon, Sam Cooke, Nico, Jim Carroll, Ian Curtis o Mia Zapata.
L’analisi è sempre approfondita e ben curata anche nei dettagli, sia nella parte introduttiva, utile per conoscere meglio – o ex novo – il musicista preso in considerazione, quanto in quella da crime scene. Un messaggio ben chiaro: la morte non ha preferenze di generi musicali. E così anche i nostri autori, grandi esperti di musica, voci ben note di Radio Popolare; ed è proprio dal programma radiofonico che conducono dal 2017, con lo stesso tema, che è nata l’idea di questo prezioso libro. Sì, prezioso perché ricco di informazioni, di cammei, di excursus storici ottimamente strutturati. Un libro prezioso perché la prosa è fluida, avvincente tanto quanto un giallo, mai pesante, seppur con precisione linguistica. E’ un flusso in piena che ti tiene incollato alla lettura e non fa badare ai refusi che, di tanto in tanto fioriscono simpaticamente. La forza narrativa di Sandman ed Episch Porzioni (rispettiamo i loro, evidenti, alias) dovrebbe essere un monito per i saggisti, anche per poter avvicinare i più giovani alle letture musicali.
Alceste Ayroldi

PAGINE E PREZZO

Pagine 461; euro 19

LUOGO E DATA DI STAMPA

Cornaredo, 2020

 

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Monique Chao Jazz Orchestra al Blue Note di Milano, 14 settembre

Importante appuntamento con il jazz orchestrale. L'orchestra di Monique Chao si esibisce il 14 settembre al Blue Note di Milano

Intervista a Vincent Bertholet. Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp

Il large ensemble svizzero sarà in Italia a settembre: il 7 settembre a Narni; il 10 a Roma (Monk); il 12 a Ruvo di Puglia (Talos Festival); il 13 a Napoli (Scugnizzo Liberato); il 14 a Firenze (Firenze Jazz Festival, anfiteatro Cascine-Ernesto de Pascale – ore 22.30).

Milano Jazz Vibes, 13 e 14 settembre

Il festival dedicato al jazz nordico, che si terrà al Teatro della Basilica di San Lorenzo.