Keith Jarrett’s The Köln Concert

- Advertisement -

«The Köln Concert» di Keith Jarrett, uscito nel 1975 per ECM Records, è un episodio epico della storia del jazz: un piano solo cristallizzato in un disco (un bestseller da milioni di copie) venerato da appassionati di tutto il mondo e studiato da generazioni di musicisti. La ragione primaria del fascino della registrazione risiede nella sua natura di improvvisazione: una prassi apparentemente spericolata, divenuta tratto distintivo di tanta produzione del pianista statunitense.

Il lavoro di Elsdon è un approfondito studio tecnico che investe la materia squisitamente musicale, con trascrizioni dei passaggi chiave, analisi armoniche, individuazione di patterns ritmici e tanto altro. Ma l’autore si spinge oltre, interrogandosi sul senso dell’estemporaneità musicale e sulle differenze tra composizione e improvvisazione, individuando i passaggi evidentemente già strutturati (come il bis che chiude il disco), riportando aneddoti e curiosità su quella serata e tratteggiando il momento artistico di Jarrett (registrazioni e tour di quel periodo) alla ricerca di eventuali semi preesistenti.

Un libro imperdibile per i musicisti.

Peter Elsdon – Oxford Studies in Recorded Jazz, Oxford – 2013 – Pagine 176

Antonio Iammarino

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Jack DeJohnette, 1942-2025

Appena qualche mese fa, sulla sua pagina Facebook, Jack DeJohnette ricordava come uno dei momenti determinanti della sua crescita musicale fosse stato l’ascolto dal...

Branford Marsalis «Belonging»

Brandford Marsalis «Belonging». Il sassofonista sbarca su Blue Note e propone una rilettura del celebre album di Keith Jarrett del 1974

Keith Jarrett: The Man of the Year

Le mie passeggiate con Keith Jarrett sottobraccio, le chiacchierate al ristorante davanti a un piatto di spaghetti, gli American greetings, cioè i biglietti gialli...