Musica Jazz di settembre 2025 è in edicola

Il nuovo numero di Musica Jazz da oggi in edicola, con le anticipazioni delle rubriche e degli articoli. La cover story, il dossier, le interviste, le recensioni e il cd allegato dedicato a Lucky Thompson

- Advertisement -

 CD ALLEGATO A MUSICA JAZZ 

Lucky Thompson «Mr. Lucky»
Nel Cd di questo mese riscopriamo alcune perle incise da uno dei maestri dimenticati del sassofono, qui in compagnia di Kenny Clarke, Lionel Hampton, Martial Solal e Oscar Pettiford.

Lucky Thompson Mr. Lucky

 

ACQUISTA CON CORRIERE ESPRESSO

ABBONATI A PARTIRE DA 9,90 AL MESE

 COVER STORY 

Mark Turner
Siamo stati presenti alle sedute d’incisione del nuovo album del forte sassofonista, «The Autobiography of an Ex-Colored Man», e per l’occasione lo abbiamo intervistato

 

Mark Turner

 DOSSIER 

Oscar Alemán
Due tra i maggiori chitarristi degli anni Trenta e Quaranta non venivano dagli Stati Uniti: Django Reinhardt lo conoscono tutti, ma l’argentino Oscar Alemán – che non gli era da meno – è ancora un nome per pochi. Ne ripercorriamo la singolare vicenda.

Oscar Aleman

 MOON IN JUNE 

Nick Drake: L’aspra fatica della dolcezza
La genesi di un album all’epoca trascurato e oggi divenuto leggendario
Nick Drake

 INTERVISTA 

Paul Cornish: You’re exaggerating!
Emerso nel quartetto di Joshua Redman, il giovane pianista di Houston (da dove vengono anche Jason Moran e Robert Glasper) debutta oggi alla grande

Paul Cornish

 RECENSIONI DI 20 DISCHI E LIBRI DA NON PERDERE 

Musica e letture per tutti i gusti nella nostra selezione di settembre, da non perdere

 

 

 SHORT CUTS 

Buster Williams: the legend speaks
Per il loro album Red Records, i brillanti Tommaso Perazzo e Marcello Cardillo (che potrete scoprire sul prossimo numero) hanno coinvolto un’autentica leggenda del contrabbasso

Julia Hülsmann: sotto la superficie
Parliamo con la pianista tedesca del suo ultimo album ECM, realizzato con i suoi più che ventennali partner e il sassofonista Uli Kempendorff, che si è aggiunto al trio nel 2018

 ARPE 

Brandee Younger
L’arpista di New York prosegue con energia sulle strade tracciate da Dorothy Ashby e Alice Coltrane. Ecco cosa ci racconta a proposito del suo nuovo lavoro

Brandee Younger

 BANDONEÓN 

Dino Saluzzi: la vita si riempie di assenze e bisogna imparare a conviverci
Novant’anni compiuti da poco e un nuovo bellissimo album in trio con due chitarre: di questo e di ciò che è venuto prima abbiamo parlato col grande bandoneonista

Dino Saluzzi

 

 LATIN JAZZ 

Luques Curtis: the Eddie Palmieri legacy
Il 6 agosto è scomparso Eddie Palmieri, uno dei musicisti più importanti del Novecento americano (e non lo diciamo a cuor leggero). Lo ricorderemo in maniera più estesa sul prossimo numero, ma nel frattempo parliamo di lui con il suo contrabbassista prediletto

Luques Curtis

 SASSOFONI 

Giulia Barba e Virginia Farina: definire la forma attraverso l’alterità
La sassofonista e clarinettista appartiene alla comunità di «nuovi» musicisti italiani in fermento, che guardano alle musiche creative tenendone in forte considerazione gli aspetti comunitari, accanto a quelli artistici, e fanno dell’integrazione, sia dei materiali sia delle esperienze, una sorta di manifesto creativo

Giulia Barba e Virginia Farina

George Garzone: un guru dell’improvvisazione
Il sassofonista italo-americano non è soltanto uno strumentista straordinario e con una voce inconfondibile, scolpita tra lirismo e furia espressiva: è da decenni una figura quasi leggendaria nell’ambito della didattica jazzistica internazionale. Lo abbiamo incontrato

 CONTRABBASSI 

Marco Centasso: Um/Welt
Un’approfondita conversazione sul nuovo album del contrabbassista e sul nuovo procedimento da lui impiegato per plasmarlo

Marco Centasso

 CHITARRE 

Andrea Molinari: Awakening / il tutto nel nulla
A colloquio con il brillante chitarrista marchigiano, autore di un disco meticolosamente organizzato di cui è lui stesso a raccontarci la genesi

Andrea Molinari

 FINALMENTE SALVI 

Piero Umiliani: maestro d’etichetta
Due colossali box raccolgono tutti i dischi Liuto e Sound Work Shop del maestro fiorentino

Piero Umiliani

ACQUISTA CON CORRIERE ESPRESSO

ABBONATI A PARTIRE DA 9,90 AL MESE

 

 CIRCUS 

Pier Paolo Pasolini

 CHANSON(G)S 

Il Friuli di Pasolini e altre storie
Nell’approssimarsi del cinquantenario della morte del poeta e cineasta, due omaggi diretti (quanto diversi) e poi altri omaggi alla terra, sua e altrui
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

TOMMASO PERAZZO – MARCELLO CARDILLO «Portrait of a Moment»

AUTORE Tommaso Perazzo - Marcello Cardillo feat. Buster Williams TITOLO DEL DISCO «Portrait of a Moment» ETICHETTA Red Records ______________________________________________________________ Tra le tante proposte in uscita per la Red Records trovano...

Dal jazz una didattica per tutte le musiche.

Da alcuni anni l’introduzione del paradigma audiotattile e della didattica per competenze nell’insegnamento ha rivoluzionato l’apprendimento musicale che, con il supporto di diverse discipline scientifiche e umanistiche, ha acquistato un carattere inclusivo per tutti i generi musicali e i bisogni degli studenti. La nuova didattica traduce così nella pratica educativa la nota definizione del jazz di Bill Evans: “Jazz is not a what, it’s a how”.

Musica Jazz di settembre 2021 è in edicola

Musica Jazz di luglio 2020 è in edicola: in copertina Henry Threadgill