Seconda edizione del Master di II livello in Teoria e Pratica della Formazione alla Musica d’Insieme – Indirizzo Jazz

Seconda edizione per il Master promosso dall'Università Roma Tre in collaborazione con il CDpM di Bergamo.

- Advertisement -

Il Dipartimento di Scienze della Formazione della Università Roma3 in collaborazione con il Centro Didattico Produzione Musica di Bergamo e l’Associazione Nazionale Scuole Jazz e Musiche Audiotattili  organizza un Master di II livello in Teoria e Pratica della Formazione alla Musica d’Insieme – Indirizzo Jazz. Il Master presenta corsi teorici in Scienze della Formazione e Sociali (Pedagogia, Psicologia, Storia moderna e contemporanea), in Pedagogia e Didattica della Musica, in Storia e Analisi della Musica Jazz e Teoria delle Musiche Audiotattili. I corsi pratici si basano su Musica di insieme jazzistica con diversi organici e formazioni (duo, trio, quartetto ecc.).
Le iscrizioni si chiuderanno il 31 gennaio 2024 e l’inizio dei Corsi è previsto per  marzo 2024.
Il Ministero dell’Università e Ricerca  rilascerà al termine del master un titolo di studio corrispondente alla qualifica EQF 8 di 60CFU, il massimo livello conseguibile in Europa (lo stesso livello ottenibile con un dottorato).
Il Master, cui si accede con una Laurea vecchio ordinamento o Specialistica di II livello, è destinato a insegnanti di Scuola, educatori e musicisti che intendano acquisire una metodologia rigorosa sia in ambito pedagogico-didattico, sia nel campo dell’analisi e dell’interpretazione musicale.
Docenti:
Area didattica musicologica e di critica musicale: Prof. Raffaele Pozzi (Direttore del Corso), Prof. Vincenzo Caporaletti
Area musica d’insieme: M° Claudio Angeleri, M° Paolo Damiani M° Tullio De Piscopo   M° Enrico Intra  M° Gianluigi Trovesi
Area didattica teorica di Scienze umane: Prof.ssa Francesca Borruso, Prof. Stefano Mastandrea, Prof. Luca Tedesco, Prof. Lorenzo Cantatore
Il regolamento e le informazioni specifiche sono disponibili a questo LINK
Info: rpozzi@uniroma3.it

 

 

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

XXVIII Jazz & Wine of Peace, seconda parte

La XXVIII edizione si chiude con un bilancio complessivamente molto positivo, anche in termini numerici: 7500 spettatori, 14 concerti sold out, per un programma variegato e ricco di novità

XXVIII Jazz & Wine of Peace (prima parte)

Le prime due giornate del festival friulano hanno confermato lo spirito multiculturale che lo ha sempre animato, offrendo al numeroso pubblico una varietà di linguaggi elaborati sotto il comun denominatore del jazz e dell'improvvisazione,

Italia Jazz Club Music Contest: 14 e 15 novembre

I nomi degli otto finalisti che si esibiranno ad Acquaviva delle Fonti.