WHIT DICKEY QUARTET «Root Perspectives»

- Advertisement -
AUTORE With Dickey Quartet

TITOLO DEL DISCO

«Root Perspectives» ETICHETTA Tao Forms
Improvvisazione libera e ricerca costante di forte densità conducono in questo disco ad una musica principalmente basata sul contrasto, sulla stratificazione e sull’occupazione dello spazio. Perciò avventurosa e, sebbene certamente ostica, tuttavia vitale. Dickey – veterano della scena newyorkese e fondatore della Tao Forms, piuttosto attiva in questi suoi due anni di vita –, valorizzando relazioni musicali già ampiamente rodate, mette a punto un quartetto di sicuro valore. I quattro lunghi brani, di impatto decisamente drammatico e di tonalità scure, sono caratterizzati soprattutto dal costante assalto di Malaby, quasi sempre ingaggiato in un confronto senza quartiere con Shipp, dal canto suo portato a una costruzione più piana e a una condotta più foriera di spazialità. Lopez si impegna in un costante lavoro di ricucitura, molto elastico, mentre il batterista si riserva un ruolo di grande centralità, in un album largamente «batteristico», per questo estremamente tumultuoso (qualora non fossero bastate le rauche eruzioni sonore del sassofonista e le masse in movimento evocate dal pianista). Benché il contesto improvvisativo lo lasci attendere, l’astrazione, che pure costituisce lo schema di partenza, cede alla riferita densità materica, salvo che nel finale di Starship Lotus, fra i quattro il brano più lineare e leggibile. Un disco senza concessioni, né mediazioni, che per questo richiede un grande impegno all’ascolto, ma può ripagarlo. Cerini pubblicata sul numero di febbraio 2023 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

Goodfellas FORMAZIONE
Tony Malaby (sop., ten.), Matthew Shipp (p.), Brandon Lopez (cb.), Whit Dickey (batt.). DATA REGISTRAZIONE
Loc. e data scon.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Intervista a Chassol

Lo abbiamo incontrato in occasione della sua tappa a Monte Sant’Angelo per FestAmbiente Sud. Di seguito un breve estratto dell’intervista che sarà pubblicata prossimamente sulle pagine della rivista Musica Jazz.

Avishai Cohen Quartet al Grey Cat Festival

Nella splendida cornice della Rocca Pisana di Scarlino, ospite del festival maremmano, il quartetto di Avishai Cohen ha fornito una prova maiuscola di disciplina, coesione ed equilibrio tra forma e creatività.

Il Jazz italiano per le Terre del Sisma 2025

Undicesima edizione della manifestazione, che si articola in due differenti momenti: cammino e concerti a Camerino, Castelluccio di Norcia, Amatrice dal 29 al 31 agosto e il 6 e 7 settembre a L'Aquila.