Will Vinson «Tripwire»

- Advertisement -
AUTORE Will Vinson

TITOLO DEL DISCO

«Tripwire» ETICHETTA Whirlwind
Registrato in un solo giorno, questo disco è l’ennesima testimonianza dell’ottimo stato di salute di cui gode il jazz dalle parti di New York. Vinson è un sassofonista che ama il rischio, e dopo l’ottima prova in trio con Antonio Sanchez e Gilad Hekselman («Trio Grande», 2020, in cui si cimentava anche al sax soprano e al piano elettrico) ripropone la stessa formula, stavolta senza piano e con l’aggiunta in un paio di brani (Things, una libera interpretazione di All The Things You Are e Resting Jazz Face) di Melissa Aldana. Anche se di origini londinesi, è a New York che Vinson ha maturato la sua attitudine all’esplorazione lavorando insieme ad alcuni dei giganti di oggi, come Gonzalo Rubalcaba e Kurt Rosenwinkel. Per quanto sia lungo l’elenco delle sue collaborazioni da sideman (Aaron Parks, Kurt Elling, Lage Lund, Miguel Zenon, Ari Hoenig, col quale ultimo ha registrato uno dei dischi più belli e misconosciuti di questo inizio di millennio, intitolato «Punk Bop» e colto dal vivo allo Smalls), è arricchito dall’intervallarsi di originali progetti a suo nome tra cui sicuramente è da citare OWL Trio con Orlando Le Fleming al contrabbasso e Lage Lund alla chitarra. Ha inciso finora sei dischi: in questo va segnalata la versione di Blue And Sentimental che, come carica emotiva, se la gioca con quella celeberrima di Ike Quebec. Gaeta  

DISTRIBUTORE

whirlwindrecordings.com FORMAZIONE
Will Vinson (alto), Melissa Aldana (ten.), Matt Penman (cb.), Eric Harland (batt.). DATA REGISTRAZIONE
New York, ottobre 2021
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Isaiah Collier & The Chosen Few per Pisa Jazz Rebirth

Alla testa del quartetto The Chosen Few, Isaiah Collier ha messo in mostra i forti legami con una gloriosa stagione del jazz afroamericano, che lo spingono ad esplorare a fondo le possibilità offerte dal sistema modale e le risorse del proprio strumento, sul quale sfoggia un'invidiabile padronanza.

«Incanti e disincanti». Intervista ad Armanda Desidery

Nuovo disco per la pianista e compositrice partenopea. Un disco impegnativo che ha coinvolto diciannove musicisti. Di seguito un estratto dell’intervista che sarà prossimamente pubblicata sulla rivista Musica Jazz.

La stagione concertistica degli International Summer Workshop di Siena Jazz

Cinquantacinquesima edizione dei seminari senesi. Tra gli appuntamenti anche una Conferenza sulla parità di genere in ambito jazzistico e un Simposio internazionale sull'improvvisazione all'interno del progetto JazzAble.