WADADA LEO SMITH & ORANGE WAVE ELECTRIC «Fire Illuminations»

- Advertisement -
AUTORE Wadada Leo Smith & Orange Wave Electric

TITOLO DEL DISCO

«Fire Illuminations» ETICHETTA Kabell
Esauriti i festeggiamenti, discograficamente assai prolifici, per i suoi ottant’anni, l’ormai ottantunenne (dal dicembre scorso) trombettista del Mississippi ci regala un nuovo lavoro (anche qui il primo di molti, a quanto ci vien detto), fresco di stampa e al momento solo in formato digitale, ribadendo concetti che gli sono propri da molti anni e che lo apparentano (non a titolo esclusivo, il che rappresenta uno dei suoi svariati pregi) al linguaggio elettrico, qui espresso attraverso un nonetto – in verità solo in due dei cinque brani totali, per il resto in quintetto e sestetto – con tre chitarre e due bassi, appunto elettrici, più elettro[1]nica. Il risultato è un album di grande sostanza, ora più rigoglioso, muscolare (a partire dall’iniziale Ntozake) ora più rilassato, parsimonioso (ed è qui che Leo ci regala il suo magico timbro sordinato), ricavato attraverso una generosa post-produzione del molto materiale inciso in diverse sedute (un po’ alla «Bitches Brew», per capir ci). La scelta dell’arancione come emblema del nuovo ensemble «si rifà – ci dice lo stesso Smith – alla vitalità del sound elettrico che vi si respira». E c’è poi da rimarcare come, ancora una volta, il Nostro confermi il suo amore per le dediche. Così il brano d’avvio è in memoria della poetessa e drammaturga Ntozake Shange, scomparsa pochi mesi prima dell’inizio delle sedute, così ci sono ben due brani per Muhammad Alì/Cassius Clay, Muhammad Ali’s Spiritual Horizon e Muhammad Ali and George Foreman’s Rumble in Zaire Africa, e uno per Tony Williams, omonimo. Tutto il resto lo trovate dentro questi quarantotto minuti di musica ricca di spunti e significati. Ne vale assolutamente la pena. Bazzurro pubblicata sul numero di aprile 2023 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

wadadaleosmith.com FORMAZIONE
Wadada Leo Smith (tr.), Nels Cline, Brandon Ross, Lamar Smith (chit.), Bill Laswell, Melvin Gibbs (b. el.), Pheeroan akLaff (batt.), Mauro Refosco (perc.), Hardedge (elettr.). DATA REGISTRAZIONE
Loc. scon., gennaio 2019/2021.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

«Incanti e disincanti». Intervista ad Armanda Desidery

Nuovo disco per la pianista e compositrice partenopea. Un disco impegnativo che ha coinvolto diciannove musicisti. Di seguito un estratto dell’intervista che sarà prossimamente pubblicata sulla rivista Musica Jazz.

La stagione concertistica degli International Summer Workshop di Siena Jazz

Cinquantacinquesima edizione dei seminari senesi. Tra gli appuntamenti anche una Conferenza sulla parità di genere in ambito jazzistico e un Simposio internazionale sull'improvvisazione all'interno del progetto JazzAble.

Sarà Modena la sede del jazzopen 2026

Il ben noto festival tedesco approda in Italia e si terrà dal 13 al 18 luglio 2026. Entro la fine dell'anno sarà svelata l'intera line-up.