Tomas Fujiwara’s Triple Double «March»

- Advertisement -
AUTORE Tomas Fujiwara’s Triple Double

TITOLO DEL DISCO

«March» ETICHETTA Firehouse 12
Il batterista Tomas Fujiwara, quarantacinquenne nativo di Boston (ma di chiare origini asiatiche) e attualmente di stanza a Brooklyn, riunisce in quest’ottimo cd, come recita il nome stesso del gruppo, un triplo duo, cioè un sestetto in cui le singole entità strumentali vengono raddoppiate. Ne risulta una musica viva, vibrante, felicemente organizzata dal leader, diremmo con inflessioni che si rivelano prossime, per più di un verso, all’estetica chicagoana, sia nel triangolo Braxton-Smith-Threadgill sia nello stesso gruppo-principe, ovviamente l’Art Ensemble, di cui The March of the Storm Before the Quiet of the Dance, posto emblematicamente al centro del lavoro (quarto di sette brani), riprende la danzante epicità di Odwalla. Sfavillante il ruolo delle trombe (annettendovi anche la cornetta), pulsante, macinante, instancabile il lavoro delle chitarre, sempre puntuale e mai invadente quello delle batterie. Peccato solo che in chiusura Fujiwara, in compagnia di Cleaver, non sappia resistere alla tentazione di piazzare diciassette minuti e mezzo di sola/e batteria/e, col risultato di appesantire (stiamo pur sempre palando di un terzo della durata del cd) un’opera fino a quel momento assolutamente esemplare, splendida, con tutte le sue geometrie e le sue digressioni al posto giusto, mentre qui ci si dilunga, specie nel segmento centrale del brano (For Alan, Part II), di una ripetitività annichilente. Consoliamoci pensando che ci rimangono pur sempre quei trentasei minuti inziali, che valgono ampiamente il fatidico prezzo del biglietto. Bazzurro Pubblicata sul numero di aprile 2022 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

tomasfujiwara.com FORMAZIONE
Taylor Ho Bynum (corn.), Ralph Alessi (tr.), Mary Halvorson, Brandon Seabrook (chit.), Tomas Fujiwara (batt., vib.), Gerald Cleaver (batt.). DATA REGISTRAZIONE
New Haven, 10 e 11-12-19.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

«D-Segni». Intervista ai Guappecarto’

Nasce a Perugia nel 2004, ma si lascia adottare da Parigi. Il duo formato da Braga (al secolo Pierluigi D’Amore) e Mala (ovvero Marco Sica), pubblica un nuovo avvincente album, che è anche un libro. Ne parliamo con loro.

JACOPO FAGIOLI «Dialogue»

AUTORE Jacopo Fagioli TITOLO DEL DISCO «Dialogue» ETICHETTA Aut Records ______________________________________________________________ Avevamo già apprezzato l’esordio di Fagioli (in duo con Nico Tangherlini), con l’album «Bilico», del 2022, verso il quale ci...

I colori notturni di Bonati

Il Madrepela Trio di Roberto Bonati evoca una atmosfere notturne, meditative ed intime. Lo specchio di una ricerca di se stessi nella musica. Il pubblico formato da Bonati all'ascolto attento di musiche complesse e innovative ha gardito questo concerto.