JUSSI REIJONEN «Three Seconds | Kolme Toista»

- Advertisement -
AUTORE Jussi Reijonen

TITOLO DEL DISCO

«Three Seconds | Kolme Toista» ETICHETTA Challenge
A nove anni dall’uscita e a undici dall’incisione dell’unico precedente, «Un», un periodo lungo e «tumultuoso», come lo definisce lo stesso autore, ricco di colpi di scena («ritiro, riflessione, realizzazione, rivalutazione, terapia, trionfo, tentativi, errori»), il chitarrista e compositore Jussi Reijonen, un’esistenza sdipanatasi fra la natia Finlandia, il Medio Oriente, l’Africa Orientale e, da tredici anni, gli Stati Uniti, pubblica questo suo secondo album, decisamente ambizioso, in cui trova posto una musica epica, solenne (a tratti persino un po’ tronfia) interpretata da un organico fortemente orientato (con musicisti provenienti dalla bellezza di sette diversi Paesi) che tende a procedere compatto lungo quanto predisposto dalle partiture (cinque i movimenti di quella che è inequivocabilmente una suite), certo molto dettagliate, scrupolose, dello stesso Reijonen, con gli archi (e le corde in generale) a giocare un ruolo certamente preponderante rispetto per esempio agli ottoni. Il tutto si sostanzia in una proposta ricca di sfumature, anche se come accennato sempre piuttosto incline a un minimo di enfasi, compositiva ed esecutiva, il che non ci impedisce di rapportarci al lavoro con interesse venendone adeguatamente ripagati. Bazzurro pubblicata sul numero di febbraio 2023 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

challengerecords.com FORMAZIONE
Jason Palmer (tr., flic.), Bulut Gülen (trne), Utar Artun (p.), Jussi Reijonen (chit., oud), Layth Sidiq (viol.), Nassem Alatrash (cello), Kyle Miles (cb., b. el.), Vancil Cooper (batt.), Keita Ogawa (perc.). DATA REGISTRAZIONE
Waterford, Roselle e Istanbul, maggio/ottobre 2021.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

«Incanti e disincanti». Intervista ad Armanda Desidery

Nuovo disco per la pianista e compositrice partenopea. Un disco impegnativo che ha coinvolto diciannove musicisti. Di seguito un estratto dell’intervista che sarà prossimamente pubblicata sulla rivista Musica Jazz.

La stagione concertistica degli International Summer Workshop di Siena Jazz

Cinquantacinquesima edizione dei seminari senesi. Tra gli appuntamenti anche una Conferenza sulla parità di genere in ambito jazzistico e un Simposio internazionale sull'improvvisazione all'interno del progetto JazzAble.

Sarà Modena la sede del jazzopen 2026

Il ben noto festival tedesco approda in Italia e si terrà dal 13 al 18 luglio 2026. Entro la fine dell'anno sarà svelata l'intera line-up.