Sylvie Courvoisier / Mary Halvorson «Searching For The Disappeared Hour»

- Advertisement -
AUTORE Sylvie Courvoisier / Mary Halvorson

TITOLO DEL DISCO

«Searching For The Disappeared Hour» ETICHETTA Pyroclastic
Secondo tête-à-tête fra la pianista svizzera e la chitarrista del Massachusetts, dopo «Crop Circles» (2016), nel segno di un’intesa eccellente, che si materializza attraverso dialoghi più stringenti, tirati (subito a partire da Golden Proportion, intricato e ciclico) e declivi invece più pensosi e dilatati (è il caso di Faceless Smears, tanto per rimanere ai primi dei dodici brani totali, tanti quante le ore dell’orologio attorno a cui graficamente si snodano in seconda di copertina), facendo convivere senza frizioni di sorta personalità certo prossime (specie per appetiti), complementari, ma comunque diverse (una data matrice eurocolta nella pianista, un occhio più rivolto a una contemporaneità più ibrida per la chitarrista), nel segno di un’inclinazione verso il lavoro di ricerca, la volontà – non poi così scontata – di valorizzare ogni potenziale punto di contatto con l’interlocutore (o gli interlocutori) di turno, l’attenzione per il suono, per l’impasto, per temperature vive ma di regola mai troppo sature. Tutto ciò si coglie nei vari episodi di questo nuovo lavoro, specialmente nell’iniziale Golden Proportion, già citato, e poi in tutta la parte centrale dell’opera (la quaterna di brani compresi fra il quarto, Four-Point Play, e il settimo, Mind Out of Time) e ancora in Bent Yellow, in cui la chitarra indulge in ritardi-ingarbugliamenti presenti anche altrove, e nell’elegante, quasi ritroso, Gates & Passes. Disco da gustare con calcolata parsimonia. Bazzurro Pubblicata sul numero di dicembre 2021 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

pyroclasticrecords.com FORMAZIONE
Sylvie Courvoisier (p.), Mary Halvorson (chit.). DATA REGISTRAZIONE
Mount Vernon, 2 e 3-6-21.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

«D-Segni». Intervista ai Guappecarto’

Nasce a Perugia nel 2004, ma si lascia adottare da Parigi. Il duo formato da Braga (al secolo Pierluigi D’Amore) e Mala (ovvero Marco Sica), pubblica un nuovo avvincente album, che è anche un libro. Ne parliamo con loro.

JACOPO FAGIOLI «Dialogue»

AUTORE Jacopo Fagioli TITOLO DEL DISCO «Dialogue» ETICHETTA Aut Records ______________________________________________________________ Avevamo già apprezzato l’esordio di Fagioli (in duo con Nico Tangherlini), con l’album «Bilico», del 2022, verso il quale ci...

I colori notturni di Bonati

Il Madrepela Trio di Roberto Bonati evoca una atmosfere notturne, meditative ed intime. Lo specchio di una ricerca di se stessi nella musica. Il pubblico formato da Bonati all'ascolto attento di musiche complesse e innovative ha gardito questo concerto.