Stephan Micus «Winter᾽s End»

- Advertisement -
AUTORE Stephan Micus

TITOLO DEL DISCO

«Winter’s End» ETICHETTA ECM
«Sebbene ci sia una strada, un bambino cammina nelle neve»: alla base di «Winters End» c’è questo haiku di Murakami Kijō, il poeta giapponese vissuto a cavallo tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del ventesimo secolo. E non è strano: il pensiero e la poetica musicale dall’artista-esploratore di origine tedesca manifestano infatti un legame speciale con la natura. Un sentimento di appartenenza che si potrebbe definire ancestrale, persino simbiotico, e che si riflette sia nel mood sotteso alla costruzione e alla realizzazione dei vari dischi dell’autore sia nella scelta degli innumerevoli strumenti «etnici » da lui usati. Uomo-orchestra e universo sonoro a sé stante, come di consueto Micus fa tutto da solo, aiutandosi con le sovraincisioni anche in questo album dove il filo conduttore è legato al succedersi delle stagioni e quindi, simbolicamente, al ciclo della vita. Vengono così presentati due nuovi strumenti della sua immensa collezione: il chikulo, xilofono del Mozambico, e un tongue drum, tamburo tipico dell’Africa Centrale. Il primo è protagonista dei quatto ipnotici minuti di Autumn Hymn; il secondo della suggestiva The Longing Of The Migrant Birds, tra gli episodi più riusciti del cd. Nelle speculari Walking In Snow e Walking In Sand l’artista imbraccia invece la chitarra acustica a dodici corde, evocando alla lontana certe pagine di Ralph Towner. Certo, quello di Micus è un folclore immaginario, un singolare mix di contemporanea da camera e world music, con echi new age. Prendere o lasciare, quindi. Ma non c’è dubbio che lo spirito incantato e, a tratti, anche infantile del suo approccio abbia un fascino indiscutibile. Franchi Pubblicata sul numero di giugno 2021 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

Ducale FORMAZIONE
Stephan Micus (voc., chit. e altro). DATA REGISTRAZIONE
Parigi, 2020
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

David Krakauer Acoustic Klezmer Quartet al Firenze Jazz Festival

Musicista americano nel senso compiuto del termine, David Krakauer - insieme ai colleghi dell'Acoustic Klezmer Quartet - ha dimostrato ancora una volta che il klezmer non è un semplice oggetto di un revival di natura filologica, ma è materia viva sulla quale elaborare altre forme e improvvisare.

Una Striscia di terra feconda, dal 22 settembre al 3 novembre

Ventottesima edizione per il festival che vede la direzione artistica Paolo Damiani e Armand Meignan e si svolge a Roma e Civitavecchia.