Soft Works «Abracadabra In Osaka»

- Advertisement -
AUTORE Soft Works

TITOLO DEL DISCO

«Abracadabra In Osaka» ETICHETTA MoonJune
Doppio cd preziosissimo, oltre un’ora e tre quarti di musica «carpita» in un concerto giapponese del 2003 opera di un quartetto quanto mai glorioso (tre dei cui membri purtroppo non sono più fra noi: sopravvive il solo Marshall, ormai prossimo agli ottanta) nato da un’idea di Leonardo Pavkovic, patron della MoonJune, per far rivivere il mito (la mitologia?) della leggendaria Macchina Soffice attraverso quattro dei suoi membri storici e in tal senso antecedente diretto della Soft Machine Legacy. Soft Works ha tenuto solo undici concerti e inciso un unico album in studio (stesso titolo, «Abracadabra», e stesso anno), ma l’aria che si respira in questa lussuosa reliquia appare ben più vitale di quella, sempre più di maniera (talora anche di routine), della succitata Legacy. La musica è diretta, solida, credibilissima, con Elton Dean che vi alterna a blocchi il sax alto e il proverbiale saxello, oltre alle tastiere dietro cui come da copione siede quando sono gli altri, in particolare ovviamente la chitarra di Allan Holdsworth, a guadagnare il centro della scena. Non ci sono grandi sorprese ma tutto marcia come Dio comanda, in maniera ispirata e non routiniera, specie in brani (undici in totale) come Seven Formerly e Baker’s Street, entrambi del sassofonista, Calyx di Phil Miller, Kings & Queens (da «Fourth»), Abracadabra e Facelift (da «Third») di Hugh Hopper e Has Riff di Dean e Mike Ratledge, principale assente dal consesso (si sarebbe del resto allontanato dal mondo della musica di lì a poco). Per aficionados e non. Bazzurro Pubblicata sul numero di luglio 2021 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

IRD FORMAZIONE
Elton Dean (alto, saxello, p. el.), Allan Holdsworth (chit.), Hugh Hopper (b. el.), John Marshall (batt.). DATA REGISTRAZIONE
Namba Hatch, Osaka, 11-8-03.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Intervista a Jean-Paul “Bluey” Maunick degli Incognito

Gli Incognito sono tra i gruppi pionieri dell’Acid Jazz. Dal 1981 a oggi hanno sfornato decine e decine di successi anche del dancefloor. La band capeggiata da Bluey sarà in concerto il 20 luglio per la cinquantasettesima edizione del Festival Internazionale del Jazz della Spezia.

Matteo Paggi: Words

Il talento del trombonista marchigiano, membro dei Fearless Five di Enrico Rava, sta ottenendo da qualche tempo una particolare attenzione. Ne parliamo quindi col diretto interessato in questa lunga intervista, che tocca un’infinità di argomenti. Intervista pubblicata sul numero di maggio 2024 della rivista Musica Jazz. 

Time Out: festival e concerti dall’1 all’8 luglio

Time Out: festival e concerti dall'1 all'8 luglio