SIMONE VALLEROTONDA «Francesco Corbetta. La guitarre royalle»

- Advertisement -
AUTORE Simone Vallerotonda

TITOLO DEL DISCO

«Francesco Corbetta. La guitarre royalle» ETICHETTA Arcana
Strano ma vero: nell’ambito della cosiddetta musica accademica oggi sono spesso gli esecutori specializzati nel repertorio antico e/o barocco a riservarci le maggiori sorprese. Molti di loro manifestano infatti una vocazione alla sperimentazione e un senso di libertà così dirompenti da far sì che partiture vecchie di secoli e anche fortemente contestualizzate entrino in risonanza elettiva con la sensibilità contemporanea. È il caso di Simone Vallerotonda, chitarrista oltre che virtuoso di tiorba e colascione. Un musicista aperto, intelligente e sensibile, non a caso allievo di Rolf Lislevand, il maestro norvegese del liuto che tanti pregevoli dischi ha firmato per ECM New Series. E così, dopo «Roma ’600», dedicato alla musica colta e popolare della Città Eterna, Simone e i Bassifondi (trio da lui fondato insieme al collega di strumento Stefano Colariello e al percussionista Gabriele Miracle: il nome in apparenza bizzarro si ispira sì alle periferie urbane, ma anche ai bassi profondi di strumenti come la tiorba e il colascione) presentano il loro nuovo progetto discografico: un omaggio alla musica di Francesco Corbetta, il più famoso chitarrista barocco dell’Europa seicentesca, l’inquieto artista dallo spirito nomade che ha fatto conoscere la sei corde all’Inghilterra e poi alla corte del Re Sole. Nella musica danzante e raffinata, lussureggiante e fantasiosa del compositore originario di Pavia (che però finì la sua vita a Parigi), mescolati alla maniera italiana, si colgono echi dello stile francese come pure influssi spagnoleggianti. E il risultato tra gigues e sarabande, passacaglie e minuetti è notevole. Anche grazie al tocco inimitabile di Vallerotonda e dei suoi complici. Franchi recensione pubblicata sul numero di marzo 2024 della rivista Musica Jazz

DISTRIBUTORE

Self FORMAZIONE
Simone Vallerotonda (chit. barocca, tiorba, colascione), Stefano Colariello (chit. battente, tiorba, colascione), Bor Zuljan (chit. barocca), Gabriele Miracle (colascione, perc.), Monica Piccinini, Francesca Boncompagni, Davide Benetti (voc.) DATA REGISTRAZIONE Gussago, febbraio 2023.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Serravalle Jazz, dal 24 al 27 agosto

Ventiquattresima edizione del festival che si tiene a Rocca di Castruccio e Serravalle Pistoiese e decima edizione del Premio Renato Sellani.

Back Together Again . Intervista a Sarah Jane Morris e Mario Biondi

Il primo singolo, frutto della collaborazione tra la vocalist e compositrice londinese e il cantante, compositore e arrangiatore siciliano, è dedicato alla grande Roberta Flack. Ne parliamo con entrambi i protagonisti.

Intervista a John Patitucci

Il noto bassista e contrabbassista di Brooklyn si esibirà lunedì 14 luglio a La Spezia per la cinquantasettesima edizione del Festival Internazionale del Jazz di Spezia. Con lui Danilo Perez al pianoforte e Adam Cruz alla batteria.