Shalosh «Broken Balance»

- Advertisement -
AUTORE Shalosh

TITOLO DEL DISCO

«Broken Balance» ETICHETTA ACT Music
Questi tre giovanotti vengono da Israele e per la quarta volta (tanti sono i dischi pubblicati dal trio) ridisegnano la formula armonico-melodica del piano jazz trio. Lo fanno con eleganza e tatto, rispettando i criteri già ampiamente consolidati nella storia della tradizione jazzistica, ma con una vitalità nuova e innata. Un lirismo potente, vigoroso che fa un tutt’uno con la coralità e con le rifiniture elettroniche dettate dal sintetizzatore sapientemente dosato da Stern. Un approccio olistico della musica, tra volumi soffusi e impennate gloriose, come nel brano d’apertura The Orphan Boy Who Wanted To Be A King, dove s’affacciano echi di musica classica rinforzati dai colori ritmici di Michaeli e Assayag. L’incedere di Michaeli è corposo e vibrante e fa da spalla alla robusta tecnica di Stern, capace di ridiscutere il mainstream, con passaggi minimalisti e sonorità pop oriented (Back In Town) o muscolarmente impassibili sulla catena di ostinati che si alternano a passaggi crepuscolari (The Emperor’s New Clothes). E l’alternanza di sonorità è sempre dietro l’angolo, quando il pianoforte di Stern disegna, tra pause, sospensioni e ricchi silenzi, paesaggi morbidi e neoromantici (David Bowie Contemplating Art And Death In A Cafè In Berlin). Si aggettano sul mare magnum del jazz contemporaneo, nella prospettiva lirica e nel periodare degno del fulgente pianismo (Nina) o nella melodia pronunciata con grazia e ieraticità (The Birth Of Homo Deus), così anche nella ballad da ancien regime rinfresca nei timbri e nel fraseggio (Quite Corner), per poi passare al rock dirompente di Breed: una scudisciata in pieno volto, tra gli alti e bassi del volume sonoro e ritmico. Gli stilemi della musica classica tornano alla ribalta in The Last 8th Of April, golosamente farciti di minimalismo contemporaneo. La bonus track se avesse voce sarebbe già diventata un successo radio edit. Un disco energizzante. Alceste Ayroldi  

DISTRIBUTORE

Egea FORMAZIONE
Gadi Stern (p., synth.), David Michaeli (cb.), Matan Assayag (batt.). DATA REGISTRAZIONE
Göteborg, dal 3 al 5-2-2020.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

JACOPO FAGIOLI «Dialogue»

AUTORE Jacopo Fagioli TITOLO DEL DISCO «Dialogue» ETICHETTA Aut Records ______________________________________________________________ Avevamo già apprezzato l’esordio di Fagioli (in duo con Nico Tangherlini), con l’album «Bilico», del 2022, verso il quale ci...

I colori notturni di Bonati

Il Madrepela Trio di Roberto Bonati evoca una atmosfere notturne, meditative ed intime. Lo specchio di una ricerca di se stessi nella musica. Il pubblico formato da Bonati all'ascolto attento di musiche complesse e innovative ha gardito questo concerto.

Amaro Freitas – Roma Jazz Festival – 8.11.2025

Abbiamo seguito sempre con grande attenzione Amaro Freitas nella sua carriera, che sinora lo ha posto in evidenza con quattro album di sicuro valore,...