SERGIO COSSU & TRIELLO «Café del Duende»

- Advertisement -
AUTORE Sergio Cossu & Triello

TITOLO DEL DISCO

«Cafè del Duende» ETICHETTA Blue Serge
Brillante esordio per Sergio Cossu e il suo Triello. Se il pubblico della musica leggera di qualità apprezza il musicista milanese soprattutto per la sua militanza di tastierista nei Matia Bazar dal 1984 al 1999 e come autore di canzoni per Enzo Jannacci e Miguel Bosé, l’eclettico editore e produttore discografico (che ha anche lavorato nell’elettronica) si è ormai «riconvertito» e fa l’improvvisatore in senso lato. Una ventina d’anni or sono ha fondato la sua etichetta Blue Serge, in equilibrio tra jazz, musica del Novecento e neo-classica. Poi nel 2019 è tornato al primo amore e allo strumento d’elezione pubblicando un bel disco per pianoforte solo dal titolo «Falso[1]piano», cui hanno fatto seguito «Aprile» (nel 2020), «Esitazioni» (l’anno seguente) e «Musica dalla finestra» (2022). Questo «Café del Duende», insieme al contrabbassista Danilo Gallo e al batterista Mauro Beggio, è il biglietto da visita del trio. E, come è giusto che sia, ne segna con nettezza passioni e coordinate estetiche: un jazz contemporaneo, arioso, dal respiro mediterraneo e ritmicamente coinvolgente (si ascolti per esempio Duende, con Beggio e Gallo che «tirano» la volata). In tutto sette brani originali più due cover – una rasserenante ballad di Gregory Porter, Water Under Bridges, e un tema di Maurizio Camardi, Armaduk – che nasco no come canzoni e nelle quali la melodia ha un ruolo-chiave lasciando sviluppare l’interplay in maniera spontanea, senza ombra di forzatura. In mezzo ci sono echi latini, dalla milonga al flamenco, e sprazzi neo-classici. Oltre a ballads dal gusto pop come Serendity o Birdy fanno pensare al giovane Keith Jarrett (tra i pianisti di riferimento di Cossu insieme a Bill Evans, Brad Mehldau ed Ethan Iverson). Una notazione conclusiva. Il nome del gruppo è un omaggio a Sergio Leone e alla famosa scena dello stallo messicano in cui si fronteggiano i tre protagonisti del film Il buono, il brutto e il cattivo. Dove «il brutto» è il leader del trio, cioè l’outsider; «Il cattivo» è Gallo, musicista iconoclasta e radicale; e infine «il buono» è Mauro Beggio. Tre individui con percorsi artistici diversi, ma uniti dalla stima reciproca e da un comune sentire. Franchi pubblicata sul numero di settembre 2023 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

Egea FORMAZIONE
Sergio Cossu (p.), Danilo Gallo (cb.), Mauro Beggio (batt.). DATA REGISTRAZIONE Brescia, giugno 2022.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Intervista a Stefano Bollani

Il pianista suonerà in duo con Trilok Gurtu per il Venezia Jazz Festival il 25 giugno. Di seguito un estratto dell’intervista che sarà pubblicata prossimamente sulla rivista Musica Jazz.

Intervista a Adi Oasis

Al secolo Adeline Michèle Pétricien, la cantante, bassista, produttrice franco-caraibica sarà in concerto a Reggio Emilia il 14 luglio per la rassegna Mundus, curata da Ater Fondazione. Parliamo con lei del suo ultimo lavoro «Lotus Glow» e di tanto altro.

Fano Jazz by The Sea 2025

Trentatreesima edizione del festival marchigiano, che si terrà dal 25 al 31 luglio.