Satoko Fujii & Joe Fonda «Thread of Light»

- Advertisement -
AUTORE Satoko Fujii & Joe Fonda

TITOLO DEL DISCO

«Thread of Light» ETICHETTA Fundacja Słuchaj
Superbo tête-à-tête fra due eminenze dell’improvvisazione senza rete, ciò che accade anche qui, peraltro con un senso della forma, delle dinamiche, della costruzione assolutamente invidiabili. Ogni cosa marcia al meglio, nel segno di un feedback costante fra i due musicisti (a distanza, visto che ognuno ha registrato per conto suo), una pulizia formale e una ricarica ispirativa inesauribili, con in più la curiosità (in realtà è ben di più) di ascoltare Joe Fonda anche al flauto e al violoncello, laddove Satoko non manca di «preparare» qua e là il suo strumento, peraltro senza mai eccedere, senza scadere nel puro «tanto per», e invece con una lucidità e una precisione chirurgiche. Per chi conosce i due musicisti, non ci sarebbe nulla da aggiungere, se non citare al limite qualche titolo particolarmente significativo, tipo Fallen Leaves Dance, nervoso, fitto, incalzante, Reflection, teso, sospeso sopra il baratro, Anticipating, alimentato da un interscambio nuovamente denso, instancabile, altamente coinvolgente, My Song, per contrabbasso solo, Sekirei, dove riprende la marcia di coppia, Wind Sound, con Fonda al flauto (e il pianoforte ronzante, stridulo, aggricciante), e Haru, fortemente meditato, intenzionale. Come tutto il resto. Bazzurro Pubblicata sul numero di luglio 2022 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

jazzarium.pl FORMAZIONE
Satoko Fujii (p.), Joe Fonda (cb., cello, fl.). DATA REGISTRAZIONE
Kobe, gennaio/febbraio 2021 (Fujii); altri dati (Fonda) non indicati.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

«Incanti e disincanti». Intervista ad Armanda Desidery

Nuovo disco per la pianista e compositrice partenopea. Un disco impegnativo che ha coinvolto diciannove musicisti. Di seguito un estratto dell’intervista che sarà prossimamente pubblicata sulla rivista Musica Jazz.

La stagione concertistica degli International Summer Workshop di Siena Jazz

Cinquantacinquesima edizione dei seminari senesi. Tra gli appuntamenti anche una Conferenza sulla parità di genere in ambito jazzistico e un Simposio internazionale sull'improvvisazione all'interno del progetto JazzAble.

Sarà Modena la sede del jazzopen 2026

Il ben noto festival tedesco approda in Italia e si terrà dal 13 al 18 luglio 2026. Entro la fine dell'anno sarà svelata l'intera line-up.