RAFFAELE CASARANO «Anì»

- Advertisement -
AUTORE Raffaele Casarano

TITOLO DEL DISCO

«Anì» ETICHETTA Tŭk Music
Altro che crisi del settimo an… album. Con «Anì», Raffaele Casarano firma il suo progetto migliore. Un disco che dura solo 37 minuti, proprio come un vecchio ellepì, ma nel quale le diverse e avveniristiche anime del sassofonista di origine leccese – quella più orientata verso il pop e l’hip hop e quella che invece guarda al jazz contemporaneo e all’elettronica – trovano una sintesi felice. Non a caso, ci sono voluti ben tre anni di gestazione per dar forma compiuta al cd, la cui paternità è condivisa con Bonnot, responsabile del sound design e del missaggio. Nel corso della registrazione Casarano ha voluto suonare tutti gli strumenti, dal basso alla batteria elettronica e ai sintetizzatori. In un secondo momento, poi, ha chiamato a raccolta un manipolo di collaboratori fidati per completare l’opera: dal corregionale Signorile al rapper di Brooklyn Mutulu Olugbala – alias M1 dead prez – fino all’amico tunisino Youssef, che con il suo oud conferisce una calda nota mediterranea alla musica. Insomma, quello di Casarano è un percorso attraverso sensibilità e generi a lui congeniali. Ed è, al tempo stesso, un viaggio geografico-sonoro che parte dal Salento, fa rotta verso Sud (il Maghreb evocato in To Fly) e quindi risale in direzione Nord Europa (Anita, il tema dedicato alla figlia Anita Maria, dispiega atmosfere rarefatte e contemplative, intriso com’è di echi garbarekiani). Il tutto, però, avviene con assoluta naturalezza e senza alcuna forzatura. A configurare la poetica ben definita del nostro musicista e anche il respiro internazionale del suo lavoro. Franchi Pubblicata sul numero di febbraio 2023 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

Ducale FORMAZIONE
Raffaele Casarano (sop., alto, b.el., synth, batt. el.), Dhafer Youssef (oud, voc.), Mirko Signorile (p.), Marco D’Orlando (batt.), Alessandro Monteduro (perc.), Bonnot (elettr.), M1 dead prez (voc.). DATA REGISTRAZIONE
Lecce e Tenerife, settembre 2022.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Sarà Modena la sede del jazzopen 2026

Il ben noto festival tedesco approda in Italia e si terrà dal 13 al 18 luglio 2026. Entro la fine dell'anno sarà svelata l'intera line-up.

«Relevé». Intervista ad Anaïs Drago

Nuovo interessante disco per la violinista e compositrice biellese. Di seguito un breve estratto dell’intervista che sarà pubblicata prossimamente sulla rivista Musica Jazz.

Stresa Festival 2025, dal 17 luglio all’1 agosto

Tanti artisti internazionali, tante musiche, tanti suoni, tanti colori, tante sfumature: ancora una volta Stresa Festival si preannuncia ricco e sfaccettato nella sua raffinata...