PÄR-OLA LANDIN «Inblick»

- Advertisement -
AUTORE Pär-Ola Landin

TITOLO DEL DISCO

«Inblick» ETICHETTA El Dingo Records
Avrebbe fatto la sua figura persino nell’aristocratico catalogo ECM, questo «Inblink». È una bella sorpresa per i fan della scena scandinava – ma non soltanto per loro – il nuovo album del gruppo jazz svedese guidato dal contrabbassista Pär-Ola Landin (ascoltato pure accanto a suoi connazionali co[1]me Ale Möller e Lena Willemark, maestri del folk) e completato dal pianista Jonas Östholm (già collaboratore di Georg Riedel e della cantante Rigmor Gustafsson) e dal batterista Jon Fält (Bobo Stenson, Tomasz Stańko). Come in «Loner» – il loro disco precedente pubblicato nel 2020 sempre dalla El Dingo Records, piccola e agguerrita etichetta made in Sweden – i tre mostrano di possedere un interplay invidiabile e di saper dialogare a meraviglia, essendo assai ben rodati e sintonizzati anche grazie ai concerti tenuti in giro per l’Europa. Pur restando nel solco del format del piano trio contemporaneo, il contrabbassista – tutte firmate da lui e di buon livello le otto composizioni in scaletta – e i suoi partner musicali riescono a essere originali e a suonare con grande libertà. E lo fanno alternando passaggi swing accattivanti e ballad pensose in stile Paul Bley (En Bit Av Ensamhet), per poi passare a ritmi funky (Sysslolösa Veckor) e a blues decostruiti dal sapore monkiano (Loj Rörelse). Poco importa se qua e là pare di avvertire sullo sfondo l’influenza di un Keith Jarrett, di un Chick Corea e anche di un Brad Mehldau. Qui siamo di fronte a tre musicisti di ottima levatura, in grado di metabolizzare i precedenti illustri e di regalarci un jazz fresco, intelligente e mai scontato. Franchi pubblicata sul numero di maggio 2023 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

, eldingorecords.com FORMAZIONE
Jonas Östholm (p.), Pär-Ola Landin (cb.), Jon Fält (batt.). DATA REGISTRAZIONE
Gnesta, 9-4-22.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Time Out: festival e concerti dal 28 ottobre al 4 novembre

Time Out dal 14 al 21 ottobre: programmi di festival e concerti della settimana.

Jack DeJohnette, 1942-2025

Appena qualche mese fa, sulla sua pagina Facebook, Jack DeJohnette ricordava come uno dei momenti determinanti della sua crescita musicale fosse stato l’ascolto dal...

«Kind of…». Intervista ad Antonio Faraò

Nuovo disco, questa volta in piano solo, per il noto compositore e pianista.