NOAH HAIDU «Standards»

- Advertisement -
AUTORE Noah Haidu

TITOLO DEL DISCO

«Standards» ETICHETTA Sunnyside
Ritorno al primo amore per Noah Haidu. Nel 2021 il pianista americano si era fatto apprezzare grazie a «Slowly: Song for Keith Jarrett», omaggio al geniale collega di strumento colpito da un doppio ictus. Un tributo raffinato ed emozionante di cui avevamo riferito a suo tempo. Questo «Standards», nuovo progetto del musicista di Charlottesville – ma da tempo attivo sulla scena di New York – si può considerare il seguito ideale di quel lavoro. E anche qui la memoria ha un ruolo-chiave: ricorre infatti il quarantesimo anniversario di «Standards Vol. 1», seminale esordio su ECM del trio di Jarrett completato dal compianto Gary Peacock e da Jack DeJohnette. Insieme i tre hanno registrato nel corso dei decenni ventun lavori in studio e dal vivo, che sono diventati un fondamentale punto di riferimento per la rilettura del grande songbook statunitense. Da qui l’idea di riprendere una selezione di quei famosi evergreens. Ci sono ballad struggenti quali All the Way (cavallo di battaglia di Frank Sinatra e qui reinterpretata con estrema sensibilità e delicatezza) e Someday My Prince Will Come (dove il contrabbasso di Peter Washington è un sostegno caloroso e sicuro all’assolo del leader, mentre la batteria di Lewis Nash si muove con leggerezza) ed episodi per piano solo (Skylark). E ci sono pure brani più vivaci, su tempi medi e veloci (Just in Time) in cui il leader – un modernista allievo di Kenny Barron – dispiega tutto il suo swing piacevolmente distaccato. A differenza dell’album uscito due anni fa, qui ogni tanto il trio si allarga a quartetto con l’aggiunta del sax contralto dell’ottimo Steve Wilson e l’atmosfera cambia radicalmente (in Ana Maria di Wayne Shorter, per esempio). Ma il livello del lavoro resta comunque eccellente. Franchi pubblicata sul numero di luglio 2023 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

sunnysiderecords.com FORMAZIONE
Steve Wilson (alto), Noah Haidu (p.), Buster Williams, Peter Washington (cb.), Lewis Nash (batt.). DATA REGISTRAZIONE
New York, 10 e 13-3-2023.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Tower Jazz Composers Orchestra – Concorso internazionale di composizione

Nell'articolo «Scrivere per la Tower», pubblicato sul numero di Agosto della rivista, intervistando Piero Bittolo Bon abbiamo dato risalto al Concorso internazionale di composizione...

Mast Groove Connection, a Bari dal 26 agosto al 10 settembre

Seconda edizione della rassegna barese che si terrà in diversi luoghi della città: arena Airiciclotteri, Parco Rossani e arena della Pace.

«Finally». Intervista a Domenico Santaniello

Esce per la Caligola Records l’esordio discografico da leader del contrabbassista, compositore e docente di Lauro, in provincia di Avellino, ma residente in terra veneta da tempo.