MICHAEL BLAKE «Dance of the Mystic Bliss»

- Advertisement -
AUTORE Michael Blake

TITOLO DEL DISCO

«Dance of the Mystic Bliss» ETICHETTA P & M records
Con questo disco Michael Blake ha voluto rendere omaggio a sua madre Merle Blake, ballerina professionista scomparsa nel 2018, e ad altri suoi cari che non ci sono più. Eppure, come lo stesso sassofonista-flautista canadese sottolinea nelle note di copertina, il progetto ha finito col tradursi in una musica tutt’altro che malinconica, e anzi con quel senso di gioia che ha origine nel piacere della creazione. Un contributo determinante è dato dal fatto che il chitarrista e il percussionista sono brasiliani. L’impronta latina si può cogliere in Sagra e soprattutto in Merle the Pearl, dove l’incalzante sottofondo ritmico dà l’abbrivio a un assolo di tenore squisitamente funky. Il Blake compositore ama gioca[1]re, per esempio sulla ripetizione di piccoli nuclei tematici: come nelle due sole note che puntellano Little Demons (memore della gillespiana verve di Manteca), come in Le cœur du jardin, che è un dolce e suggestivo loop, e come lo stordente flauto verso la fine di Prune Pluck Pangloss. In generale, i temi del disco vanno nella direzione di un’orecchiabilità e di una semplicità immediate, lasciando all’arrangiamento il compito di tracciare i vari percorsi; che vanno dalla spiritualità a una vitalità corposa che ricorda Michael Brecker fino a reminiscenze di Roland Kirk. Di tutto un po’, insomma. L’organico è abbastanza inconsueto – soprattutto per la presenza degli strumenti ad arco – e questo fa gioco in un disco di indubbia piacevolezza. Piacentino pubblicata sul numero di settembre 2023 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

pandmrecords.com FORMAZIONE
Michael Blake (ten., sopr., fl., fl. contralto), Guilherme Monteiro (chit. ), Skye Steele (viol., rabeca, goji), Christopher Hoffman (cello), Michael Bates (cb.), Mauro Refosco, Rogerio Boccato (perc.). DATA REGISTRAZIONE New York, dal 9 al 15-10-20.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Intervista a Jean-Paul “Bluey” Maunick degli Incognito

Gli Incognito sono tra i gruppi pionieri dell’Acid Jazz. Dal 1981 a oggi hanno sfornato decine e decine di successi anche del dancefloor. La band capeggiata da Bluey sarà in concerto il 20 luglio per la cinquantasettesima edizione del Festival Internazionale del Jazz della Spezia.

Matteo Paggi: Words

Il talento del trombonista marchigiano, membro dei Fearless Five di Enrico Rava, sta ottenendo da qualche tempo una particolare attenzione. Ne parliamo quindi col diretto interessato in questa lunga intervista, che tocca un’infinità di argomenti. Intervista pubblicata sul numero di maggio 2024 della rivista Musica Jazz. 

Time Out: festival e concerti dall’1 all’8 luglio

Time Out: festival e concerti dall'1 all'8 luglio