Matt Wilson «Hug!»

- Advertisement -
AUTORE Matt Wilson

TITOLO DEL DISCO

«Hug!» ETICHETTA Palmetto
Uno squillante quartetto che ricorda quelli pianoless di Ornette Coleman, in primis, ma anche di Albert Ayler sta al centro di questo bell’album, vivace e di piacevolissimo ascolto per quanto magari – giocoforza – non originalissimo. Lo illustrano brani per metà del leader e per il resto di Gene Ammons, Abdullah Ibrahim (Jabulani, ed ecco, nitide, le stimmate ayleriane), Charlie Haden, Sun Ra, Dewey Redman e Roger Miller (King Of The Road, suo massimo hit datato 1965). C’è quasi sempre il clima della festa, in questi tre quarti d’ora di musica fitta fitta, con punti di merito soprattutto per brani come il citato Jabulani, per i successivi In The Moment ed Every Day With You, e poi ancora Sunny And Share, al fulmicotone, in cui l’Ornette rievocato sembra ben più quello del Prime Time che non quello degli inizi, King Of The Road, elegante intermezzo clarinettistico, quasi in punta di penna, e il conclusivo Hambe Khale (Goodbye), episodio ballabile (quasi) calypso che rimanda ancora a Ibrahim, ai tempi (1968) ancora Dollar Brand, in duo con Gato Barbieri (titolo esatto «Hamba Khale!»). Disco, come si sarà intuito, rinfrescante, senza troppe ambizioni se non di far musica assieme divertendo(si), ma da cui si esce con un piacevole senso di vitalità proustianamente retrouvée. Bazzurro Pubblicata sul numero di marzo 2021 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

palmetto-records.com FORMAZIONE
Kirk Knuffke (corn., voc.), Jeff Lederer (tn., alto, sop., cl., ottav., voc.), Chris Lightcap (cb., b. el., vcoc), Matt Wilson (batt., xilofono, voc.). DATA REGISTRAZIONE
New York, 13-10-19.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

«Elevation». Intervista a Francesco Schepisi

Primo disco da solista per il pianista e compositore barese. Ne parliamo con lui.

Intervista a Jacopo Fagioli

Jacopo, al secondo album, vuoi provare a raccontare il tuo percorso artistico ai lettori? Suono la tromba perché da piccolo ho visto Roy Paci suonare...

«D-Segni». Intervista ai Guappecarto’

Nasce a Perugia nel 2004, ma si lascia adottare da Parigi. Il duo formato da Braga (al secolo Pierluigi D’Amore) e Mala (ovvero Marco Sica), pubblica un nuovo avvincente album, che è anche un libro. Ne parliamo con loro.