MAT «In Front Of»

- Advertisement -
AUTORE MAT

TITOLO DEL DISCO

«In Front Of» ETICHETTA Tuk Music
E ora arriva il poker. Con «In Front of» i MAT – alias Allulli, Diodati e Baron – danno alle stampe il quarto capitolo discografico della loro spregiudicata avventura. Se nel caso di questo trio (nato nel 2007, programmaticamente paritetico e a trazione multipla) viene usata la parola «avventura», lo si fa a ragion veduta. Il format cui s’ispira è quello, indimenticabile e irripetibile, del gruppo triangolare fondato dal compianto master drummer Paul Motian con Joe Lovano e con Bill Frisell. Una formazione senza contrabbasso e senza pianoforte, dove il gioco libero e volatile tra batteria, sassofoni e chitarra elettrica disegnava orizzonti sonori tanto inediti quanto imprevedibili negli esiti. In comune tra le due band c’è poi l’alternarsi tra momenti free e addirittura noise e di passaggi distesi, con fascinose e astratte aperture melodiche. Capita, per esempio, in Ornette: un tema composto dal sassofonista e dedicato evidentemente a Coleman, che ha la delicatezza e la poesia pudica di certe pagine del Maestro. Altrove, invece, a emergere è il furore improvvisativo del trio (Impro River), forte di un’intesa telepatica e mai scontata. Fatto sta che l’energia non manca mai. Anche perché i tre hanno scelto di registrare una sorta di live in studio: un modo efficace per catturare e poi restituire a chi ascolta da casa l’estrema tensione e la potenza tellurica delle loro esibizioni dal vivo. In ogni caso, più dei singoli brani è il flusso sonoro complessivo che conta. E che rende i MAT una delle realtà più interessanti e inclassificabili della scena italiana. Franchi Pubblicata sul numero di ottobre 2021 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

Ducale FORMAZIONE
Marcello Allulli (sax), Francesco Diodati (chit.), Ermanno Baron (batt.). DATA REGISTRAZIONE
Arezzo, 20 e 21-11-2020.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

«Incanti e disincanti». Intervista ad Armanda Desidery

Nuovo disco per la pianista e compositrice partenopea. Un disco impegnativo che ha coinvolto diciannove musicisti. Di seguito un estratto dell’intervista che sarà prossimamente pubblicata sulla rivista Musica Jazz.

La stagione concertistica degli International Summer Workshop di Siena Jazz

Cinquantacinquesima edizione dei seminari senesi. Tra gli appuntamenti anche una Conferenza sulla parità di genere in ambito jazzistico e un Simposio internazionale sull'improvvisazione all'interno del progetto JazzAble.

Sarà Modena la sede del jazzopen 2026

Il ben noto festival tedesco approda in Italia e si terrà dal 13 al 18 luglio 2026. Entro la fine dell'anno sarà svelata l'intera line-up.