Mario Pavone «Isabella»

- Advertisement -
AUTORE Mario Pavone

TITOLO DEL DISCO

«Isabella» ETICHETTA Clean Feed
Dietro a questo disco c’è una storia molto triste. Come racconta egli stesso nelle note di copertina, Pavone ha dedicato «Isabella» all’adorata nipote, morta a soli 23 anni nel giugno 2020. Il contrabbassista conclude scrivendo: «La mia gioia sarà riunirmi a lei». Minato dal cancro, della cui presenza era consapevole da 17 anni, Pavone se n’è andato lo scorso maggio a ottant’anni, lasciandoci questo eccellente album. Dove si riconferma musicista dalla incrollabile creatività, mai adagiato sulle formule e capace di comunicare con chi ascolta, come del resto ha dimostrato nelle sue disparate frequentazioni (Anthony Braxton, Patty Waters, Bill Dixon, Paul Bley per fare qualche nome). Con il gruppo di «Isabella» – denominato Tampa Quartet – mostra una visione molto chiara del proprio mondo musicale, che risale lungo il jazz moderno fino al bebop per alcune serpentine melodiche (affidate per lo più a DiRubbo), mantiene quasi sempre un forte senso dello swing (che Sarin governa con mano forte e piglio ribaldo negli accenti), crea melodie articolate, a volte con inattesi cambiamenti di ritmo, ma straordinariamente espressive (gli splendidi Blue Vertical, che potrebbe essere il suo Lonely Woman, e Isabella). Si è detto del sassofonista e del batterista, ma una nota di merito spetta anche a Michael Pavone, figlio di Mario, che dimostra di avere studiato attentamente la chitarra jazz degli ultimi sessant’anni per farne materia propria. Il suo assolo in Good Treble racchiude molte invenzioni. Più o meno contemporanea alla registrazione di «Isabella» è quella di un altro album, «Blue Vertical», realizzato con un quartetto completamente diverso. Per Mario Pavone i due dischi sono stati davvero una grande uscita di scena. Piacentino Pubblicata sul numero di novembre 2021 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

Goodfellas FORMAZIONE
Mike DiRubbo (alto), Michael Pavone (chit. el.), Mario Pavone (cb.), Michael Sarin (batt.). DATA REGISTRAZIONE
Tampa, 28-2 e 1-3-2021.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Intervista a Stefano Bollani

Il pianista suonerà in duo con Trilok Gurtu per il Venezia Jazz Festival il 25 giugno. Di seguito un estratto dell’intervista che sarà pubblicata prossimamente sulla rivista Musica Jazz.

Intervista a Adi Oasis

Al secolo Adeline Michèle Pétricien, la cantante, bassista, produttrice franco-caraibica sarà in concerto a Reggio Emilia il 14 luglio per la rassegna Mundus, curata da Ater Fondazione. Parliamo con lei del suo ultimo lavoro «Lotus Glow» e di tanto altro.

Fano Jazz by The Sea 2025

Trentatreesima edizione del festival marchigiano, che si terrà dal 25 al 31 luglio.