MARCO CENTASSO «Hidden Rooms»

- Advertisement -
AUTORE Marco Centasso

TITOLO DEL DISCO

«Hidden Rooms» ETICHETTA Parco della Musica
Centasso è uno dei componenti di quella «figliata» di musicisti che l’Orchestra Nazionale Jazz Giovani Talenti di Paolo Damiani ha mandato in giro per il mondo, a crescere o a rafforzarsi. Il suo album d’esordio, già nel titolo, fa riferimento alle diverse «stanze nascoste» del proprio percorso formativo, presentando una trama narrativa piuttosto definita, che viene via via articolandosi tra i vari campi di interesse che ne costellano la vita artistica (è interessato alla fotografia e più in generale alla rappresentazione visuale, ma mantiene interessi nel campo della psicologia sociale e della neurologia – gli scritti di Oliver Sacks –) e che qui riemergono nello scorrimento di suggestioni, come pannelli. Così Contenuto latente enuncia, in apertura, questa specie di idea programmatica, di tipo onirico e Metamauco (già proposto in seno all’orchestra), è dedicato a un’isola scomparsa nella laguna di Venezia, nascosta dal «caigo» (nebbia). Tutti i brani presentano un’idea di fondo, o una precisa evocazione, alcune piuttosto particolari o argute (polipi a cui vengono somministrati stupefacenti – Octopus Ecstasy –; la distopia del mondo digitale – Oscura Era –; il ricordo di una nonna affetta dal Parkinson – Miss Tremors –; una poesia di Trilussa – Il ragno bianco –; antiche memorie orientali di Venezia – Mea Shearim –). La musica è piuttosto solida e corposa, ricca di ombre e mas[1]se mobili, di umori e di inquietudini, ma nel complesso mai oscura, anzi, spesso corrusca. Il gruppo si muove sintonicamente, seguendo le intuizioni creative del leader e rivelando così il costante senso della costruzione, la pregevole fattura d’insieme, il notevole spessore di tutti i musicisti (davvero bravissimi, ma con una particolare menzione di elogio per Collodel). Di estremo interesse. Cerini pubblicata sul numero di marzo 2023 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

Egea FORMAZIONE
Alberto Collodel (cl. b.), Giovanni Mancuso (p.), Marco Centasso (cb.), Raul Catalano (batt.). DATA REGISTRAZIONE
Rovigo, luglio 2021
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Serravalle Jazz, dal 24 al 27 agosto

Ventiquattresima edizione del festival che si tiene a Rocca di Castruccio e Serravalle Pistoiese e decima edizione del Premio Renato Sellani.

Back Together Again . Intervista a Sarah Jane Morris e Mario Biondi

Il primo singolo, frutto della collaborazione tra la vocalist e compositrice londinese e il cantante, compositore e arrangiatore siciliano, è dedicato alla grande Roberta Flack. Ne parliamo con entrambi i protagonisti.

Intervista a John Patitucci

Il noto bassista e contrabbassista di Brooklyn si esibirà lunedì 14 luglio a La Spezia per la cinquantasettesima edizione del Festival Internazionale del Jazz di Spezia. Con lui Danilo Perez al pianoforte e Adam Cruz alla batteria.