LYNNE ARRIALE «Being Human»

di Aldo Gianolio

- Advertisement -
AUTORE Lynne Arriale

TITOLO DEL DISCO

«Being Human» ETICHETTA Challenge
Nei suoi ultimi dischi l’ormai ve[1]terana pianista s’è rivelata artista engagée, preoccupata dei proble[1]mi sociali, civili e politici della società contemporanea, come la crisi mondiale dell’immigrazione affrontata in «Chimes of Freedom» (2020) o gli eventi drammatici portati dalla pandemia in «The Lights Are Always On» (2022). Con «Being Human» celebra ed esplora le qualità umane da lei considerate condivise e universali e che fanno sperare per il futuro dell’umanità. A tal fine, l’album presenta una suite di sua composizione divisa in dieci parti (più una reprise), quindi dieci «qualità» ognuna accomunata a uno specifico personaggio ammirato dall’autrice: Passion, il brano d’apertura, è dedicato all’ambientalista Greta Thunberg, Courage al popolo ucraino, Curiosity al matematico e fisico autistico Jacob Barnett, Soul alla poetessa Amanda Gorman, Persistence alla pakistana premio Nobel Malala Yousafzai, e così via. La formazione è cambiata: non ci sono più Jasper Somsen al contrabbasso ed E. J. Strickland alla batteria, sostituiti rispettivamente da Alon Near e Lukasz Zyta, che ugualmente forniscono un accompagnamento elastico, sciolto, aperto e perfettamente integrato con l’elegante eloquio della pianista. Le esecuzioni sono musicalmente assortite in vari modi, essendo differenti le ispirazioni (basti confrontare la cantabile e armonica Faith con la successiva Curiosity, più spigolosa e astratta), mai comunque discostandosi dalla più bella tradizione (moderna) del piano jazz trio. Tra il garbo di Tommy Flanagan, certi guizzi di Keith Jarrett, gli andamenti folklorici di Abdullah Ibrahim, le sospensioni di Bill Evans e il melodizzare di Richard Beirach, l’andamento nobilmente equilibrato e limpidamente sostenuto di Arriale unisce stilisticamente e rende omogenea l’intera opera. Nonostante si proceda con preziosissime progressioni armoniche sono le melodie a risaltare maggiormente, sia per l’esposizione di temi cantabili che per lo sviluppo di improvvisazioni che a quei temi sono intimamente legate, in un prosieguo di liriche invenzioni direttamente consequenziali. L’undicesimo brano è la reprise di Love, ma suonato solo da Lynne alla clavinova Yamaha, che replica un coro di voci gospelizzanti per dare un messaggio di speranza in questi nostri tempi bui. Gianolio

DISTRIBUTORE

challengerecords.com FORMAZIONE
Lynne Arriale (p., tast.), Alon Near (cb.), Lukasz Zyta (batt.). DATA REGISTRAZIONE New York, luglio 2023.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

«Incanti e disincanti». Intervista ad Armanda Desidery

Nuovo disco per la pianista e compositrice partenopea. Un disco impegnativo che ha coinvolto diciannove musicisti. Di seguito un estratto dell’intervista che sarà prossimamente pubblicata sulla rivista Musica Jazz.

La stagione concertistica degli International Summer Workshop di Siena Jazz

Cinquantacinquesima edizione dei seminari senesi. Tra gli appuntamenti anche una Conferenza sulla parità di genere in ambito jazzistico e un Simposio internazionale sull'improvvisazione all'interno del progetto JazzAble.

Sarà Modena la sede del jazzopen 2026

Il ben noto festival tedesco approda in Italia e si terrà dal 13 al 18 luglio 2026. Entro la fine dell'anno sarà svelata l'intera line-up.