Julien Brunetaud «Feels Like Home»

- Advertisement -
AUTORE Julien Brunetaud

TITOLO DEL DISCO

«Feels Like Home» ETICHETTA Fresh Sound New Talent
Ci sente davvero come a casa propria ascoltando «Feels Like Home». Cioè nella casa del jazz a denominazione di origine controllata e garantita. Al suo quinto album da leader il pianista Julien Brunetaud – qui coadiuvato dall’aereo batterista Cédrick Bec e da un contrabbassista molto solido quale Sam Favreau – rinuncia al canto (marchio di fabbrica dei suoi lavori precedenti) e si concentra sulla tastiera facendola…cantare! Dal vivo i tre danno il meglio e non a caso il patron della Fresh Sound New Talent – il catalano Jordi Pujol – si è innamorato di loro ascoltandoli live a Barcellona. Però è anche vero che in questo disco i musicisti suonano come se si trovassero in un club di fronte al loro pubblico, dando nuovo vigore e nuova ragion d’essere alla formula del trio piano-basso-batteria. Senso dello swing e ritmo, amore per la cantabilità e per la bella melodia declinata in chiave mediterranea, gusto per l’interplay e straordinaria fluidità: questi i punti di forza della formazione. In scaletta fanno bella mostra di sé dieci solari composizioni del leader in mezzo alle quali svetta un’unica cover: la beatlesiana Let It Be, riletta in maniera originale e con un’interessante sezione improvvisata alla Brad Mehldau. Originario di Agen, ma ormai marsigliese di adozione, Julien viene dal blues e si sente. E tuttavia conosce a menadito sia i jazz trios classici (Nat «King» Cole, Erroll Garner e Oscar Peterson) sia quelli modali alla McCoy Tyner, cui è dedicato il brano conclusivo, McCoy’s Blues. In più ama stride e boogie (Emma’s Smile) e ha un debole pure per Michel Petrucciani (Sael suona come una sorta di omaggio al grande artista di Orange). Dopo il disco del giovane collega di strumento transalpino Simon Chivallon – già recensito su queste pagine – l’album di Brunetaud aggiunge un altro significativo tassello all’arte del trio pianistico made in France. Franchi Pubblicata sul numero di agosto 2021 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

IRD FORMAZIONE
Julien Bertrand (tr.), Jean-Salim Charvet (alto), Stephan Moutot (ten.), Thibaud Saby (p., tast.), François-Régis Gallix (cb.), Arthur Declercq (batt.). DATA REGISTRAZIONE
Rognes, gennaio e luglio 2020.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

«Penuka». Intervista a Ivan Mazuze

«Penuka» è il nuovo lavoro discografico del sassofonista e compositore nato e cresciuto in Mozambico, ma residente da tempo in Norvegia. Di seguito un breve estratto dell’intervista che sarà pubblicata prossimamente sulle pagine della rivista Musica Jazz.

Time Out: festival e concerti dal 26 agosto al 2 settembre

Time Out: festival e concerti dal 26 agosto al 2 settembre

«Menta selvatica». Intervista a Mila Trani

Album d’esordio per la cantante e compositrice milanese, ma residente in Spagna, che attraversa con particolare intensità le musiche del mondo e rivisita la tradizione jazzistica.