JOSH SINTON «Couloir & Book of Practitioners Vol. 2, Book W»

- Advertisement -
AUTORE Josh Sinton

TITOLO DEL DISCO

«Couloir & Book of Practitioners Vol. 2, Book W» ETICHETTA FIP
Ecco di nuovo Sinton a raccontarci ancora una volta storie di sax baritono (solo), stavolta in formato extra large, visto che si tratta di quasi un’ora e tre quarti di musica disposta su due cd, ognuno con una propria specificità. Il primo, Couloir, riunisce infatti quindici improvvisazioni di durata mediamente breve (da due a sei minuti) in cui il Nostro si cala con la consueta caparbietà e determinazione, ora bofonchiando sul suo grufolante strumento, ora affidandosi a giochi sul bocchino e sulle chiavi, anche con una certa veemenza / ruvidità / crudezza, ora aprendosi a sequenze con almeno una parvenza melodica, procedimento che si allarga fisiologicamente nel secondo dischetto, tutto centrato (come già in passato) sul songbook di Steve Lacy, quindi su un corpus di brani (sei, ovviamente più ampi, tutti con dedica, da Peter Sellers a Lennie Tristano, a Orson Welles, tra gli altri) nati per un sassofono – ovviamente il soprano – che si pone in buona sostanza agli antipodi, per registro e tonalità (Si bemolle contro Mi bemolle), rispetto al baritono. Quest’ultimo procedimento genera ancora una volta un senso di straniamento (o semplicemente di stranezza) che, visti i precedenti in casa Sinton, oggi sorprende meno di ieri, anche perché le frasi, il lirismo che respira e serpeggia entro la scrittura lacyana, vengono rispettati nella loro interezza, con Sinton che si dedica alle proprie elucubrazioni poco per volta, senza dar mai la sensazione di (voler) stravolgere il clima, il tono, l’humus degli originali. E così alla fine, uno più uno, i conti tornano felicemente. Bazzurro

DISTRIBUTORE

joshsinton.com FORMAZIONE
Josh Sinton (bar.). DATA REGISTRAZIONE Mount Vernon, 19, 20 e 24-7-23.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

«Masquerader». Intervista con Mark Reilly

Dopo diversi anni di silenzio discografico, esce il nuovo album dei Matt Bianco con otto nuove brani all'insegna del latin jazz e dei ritmi caraibici. Ne parliamo con il leader.

«V». Intervista a Niia

Il nuovo disco della pianista, cantante e compositrice statunitense è ricco di sfumature e delle storie che porta con se. Ne parliamo con lei.

Intervista a Yazz Ahmed

La trombettista e compositrice britannica, di origini bahreinite, si esibirà l’11 ottobre a Firenze (sala Vanni, ore 21.15) per la rassegna organizzata e promossa da Musicus Concentus. Di seguito un breve estratto dell’intervista che sarà pubblicata prossimamente sulla rivista Musica Jazz.