Johnathan Blake «Homeward Bound»

- Advertisement -
AUTORE Johnathan Blake

TITOLO DEL DISCO

«Homeward Bound» ETICHETTA Blue Note
Il titolo di questo disco, e il brano omonimo, sono legati a un terribile fatto di cronaca di una decina d’anni fa, che ebbe terribili conseguenze anche sulla famiglia e sulla vita di un noto musicista di jazz. Ci riferiamo alla strage che ebbe luogo il 14 dicembre del 2012 presso la scuola elementare di Sandy Hook, un piccolo paese del Connecticut, quando un ventenne con seri disturbi comportamentali (ed ex studente della stessa scuola), sterminò ben ventisette persone per poi suicidarsi. Tra le vittime – insegnanti, genitori, bambini – figurò anche Ana Marquez-Greene, figlia di sei anni del sassofonista Jimmy Greene e della flautista Nelba Marquez. A quasi dieci anni di distanza, Johnathan Blake – amico e collega di Greene (sono stati membri della band di Tom Harrell) – ha voluto ricordare questa tragedia con un brano, Homeward Bound, la cui melodia dondolante intende ricordare la vivacità della bambina. «Ogni volta che entrava in una stanza cantava» ricorda il batterista, «cantava sempre». «Homeward Bound» è anche il titolo dell’esordio di Blake su Blue Note, un lavoro intriso – a parte la consueta maestria esecutiva degli straordinari musicisti che vi suonano – di una «vivace» malinconia che rende ogni episodio dell’album una piccola storia in cui immergersi. Ascoltate Abiyoyo, un brano della tradizione sudafricana e la cover di Steppin’ Out di Joe Jackson per rendervene conto. Blake, quarantasei anni, è il figlio del compianto violinista di Filadelfia John Blake Jr. ed è uno dei batteristi più richiesti del jazz moderno: oltre a suonare stabilmente nel quintetto di Tom Harrell e in trio con Kenny Barron, ha collaborato con una miriade di giganti (come Pharoah Sanders e il recentemente scomparso organista Dr. Lonnie Smith). Un ottimo disco. Gaeta Pubblicata sul numero di novembre 2021 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

Universal FORMAZIONE
Immanuel Wilkins (alto), David Virelles (p., tast.), Joel Ross (vib.), Dezron Douglas (cb.), Johnathan Blake (batt.). DATA REGISTRAZIONE
New York, 2020.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Serravalle Jazz, dal 24 al 27 agosto

Ventiquattresima edizione del festival che si tiene a Rocca di Castruccio e Serravalle Pistoiese e decima edizione del Premio Renato Sellani.

Back Together Again . Intervista a Sarah Jane Morris e Mario Biondi

Il primo singolo, frutto della collaborazione tra la vocalist e compositrice londinese e il cantante, compositore e arrangiatore siciliano, è dedicato alla grande Roberta Flack. Ne parliamo con entrambi i protagonisti.

Intervista a John Patitucci

Il noto bassista e contrabbassista di Brooklyn si esibirà lunedì 14 luglio a La Spezia per la cinquantasettesima edizione del Festival Internazionale del Jazz di Spezia. Con lui Danilo Perez al pianoforte e Adam Cruz alla batteria.