JOE CHAMBERS «Dance Kobina»

- Advertisement -
AUTORE Joe Chambers

TITOLO DEL DISCO

«Dance Kobina» ETICHETTA Blue Note
«Sono da sempre interessato al ritmo e in particolare a quello che oggi chiameremmo sincretismo». Lo dichiarava Joe Chambers in una intervista rilasciata a chi scrive e che fu pubblicata sulla nostra rivista un paio d’anni fa. Era appena uscito «Samba de Maracatu» gradito ritorno alla Blue Note, in cui la sua attitudine ad arricchire l’idioma afro-americano con sonorità latine trovava un equilibrio davvero ben riuscito. Ed è proprio quello che lui definisce sincretismo, ovvero la capacità di far confluire nella sua musica stili differenti fortemente influenzati dal mondo percussivo afrocubano e brasiliano, che qui raggiunge vette di alto profilo espressivo. In lingala, una lingua bantu che si parla in Congo, «kobina» significa ballare, e qui la danza, intesa come «lasciarsi andare alla buone vibrazioni della musica», è il trait d’union che lega in un filo sottile, ma allo stesso tempo robusto, tutte le nove tracce di questo piccolo capolavoro. Da ascoltare come un viaggio che inizia quasi in sordina con This Is New e, attraversando un coloratissimo percorso in cui trovano spazio i suoni del guaguancó (un sottogenere della rumba), Caravanserai dei Santana, la poliritmia del Brasile, si conclude con Moon Dancer in un immaginario night club della Cuba degli anni Cinquanta. «Dance Kobina» è non solo la conferma del riuscito ritorno sulla scena di uno dei percussionisti più poetici e melodici del panorama musicale contemporaneo, ma anche del fiuto di Don Was, che con la moderna Blue Note sta facendo veramente un gran bel lavoro. Gaeta pubblicata sul numero di aprile 2023 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

Universal FORMAZIONE
Caoilainn Power (alto), Marvin Carter (alto, ten.), Rick Germanson, Andrès Vial (p.), Michael Davidson (vib., perc.), Mark Lewandowski, Ira Coleman (cb.), Joe Chambers (vib., batt., perc.), Eli Miller Maboungou (batt.), Emilio Valdès (perc.). DATA REGISTRAZIONE
Astoria, date non indicate.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Easy To Love – La vera storia di Massimo Urbani

Il nuovo documentario di Paolo Colangeli presentato il 24 Ottobre al Maxxi, nell'ambito del Rome Film Fest

Barry Guy e Maya Homburger

In uno degli eventi di spicco della XXVIII edizione, il Festival Una striscia di terra feconda ha presentato Barry Guy e Maya Homburger, in...

«What I Felt». Intervista a Francesco Maria Mancarella

Nuovo disco in piano solo per il compositore salentino. Ne parliamo con lui.