JIM SNIDERO «Far Far Away»

- Advertisement -
AUTORE Jim Snidero

TITOLO DEL DISCO

«Far Far Away» ETICHETTA Savant
Grande capacità di muoversi in bilico tra l’esigenza di sperimentare nuove avventure e restare ancorato ai capisaldi della tradizione dell’idioma afroamericano, abilità strumentale, versatilità dal punto di vista espressivo, attitudine a un certo tipo di scrittura tipica di chi è abituato a muoversi all’interno delle strutture più diverse (dal quartetto alla big band). Queste le caratteristiche di un grande musicista mai sufficientemente valorizzato quasi sempre sottovalutato in un mercato – quello odierno – in cui sempre più quello che conta è l’apparenza e la frequentazione dei social e sempre meno la sostanza. E qui di sostanza ce n’è molta, con un Rosenwinkel in stato di grazia e un Orrin Evans impegnato a cesellare – com’è sua abitudine – linee solistiche inconsuete e raffinate. Ascoltare Infinity. La base ritmica è una delle più solide e robuste di tutta la Big Apple. Insomma, un gran bel disco di jazz, con alcuni brani degni di particolare attenzione (It Might As Well Be Spring, Pat, Search For Peace). Assolutamente consigliato. Gaeta pubblicata sul numero di febbraio 2023 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

IRD FORMAZIONE
Jim Snidero (alto), Orrin Evans (p.), Kurt Rosenwinkel (chit.), Peter Washington (cb.), Joe Farnsworth (batt.).   DATA REGISTRAZIONE
New York, 2021.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

«Incanti e disincanti». Intervista ad Armanda Desidery

Nuovo disco per la pianista e compositrice partenopea. Un disco impegnativo che ha coinvolto diciannove musicisti. Di seguito un estratto dell’intervista che sarà prossimamente pubblicata sulla rivista Musica Jazz.

La stagione concertistica degli International Summer Workshop di Siena Jazz

Cinquantacinquesima edizione dei seminari senesi. Tra gli appuntamenti anche una Conferenza sulla parità di genere in ambito jazzistico e un Simposio internazionale sull'improvvisazione all'interno del progetto JazzAble.

Sarà Modena la sede del jazzopen 2026

Il ben noto festival tedesco approda in Italia e si terrà dal 13 al 18 luglio 2026. Entro la fine dell'anno sarà svelata l'intera line-up.