Jeremy Pelt «Soundtrack»

- Advertisement -
AUTORE Jeremy Pelt

TITOLO DEL DISCO

«Soundtrack» ETICHETTA Highnote
Continuamente in bilico tra ricerca e rispetto per la tradizione, Jeremy Pelt è uno di quei jazzisti che, almeno dal punto di vista della sua prolifica attività discografica, molto difficilmente sbagliano un colpo. Lo seguiamo fin dai suoi esordi e possiamo ormai affermare di trovarci di fronte a un trombettista versatile, in grado di muoversi agevolmente tra i repertori più disparati. Il titolo potrebbe trarre in inganno: qui non stiamo ascoltando nessuna colonna sonora ma semplicemente una raccolta di canzoni incise durante il difficile periodo della pandemia, con l’unico scopo di continuare a creare della musica. E che musica! Una tavolozza di colori mescolati con l’obiettivo di ricreare un’atmosfera (si respira un vago sapore Seventies in tutto l’album) difficile da etichettare. La sensualità della tromba di Pelt avvolta dall’ipnosi del vibrafono della taiwanese Chien Chien Lu (il cui esordio, «The Path», 2020, ha impressionato molti di noi) e dagli inserti del Rhodes di Victor Gould, che maneggia anche strumenti meno consueti come il Moog e il Mellotron, rende ragione di una musica avvolgente, godibile, suonata alla grande. Pelt ha da tempo maturato una particolare capacità compositiva: una dote che lo rende prezioso in un momento storico così difficile e nel quale la nostra musica ha bisogno di essere sostenuta da tutti. Il jazz nella sua dimensione più moderna. Gaeta Pubblicata sul numero di aprile 2022 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

  FORMAZIONE
Jeremy Pelt (tr.), Anne Drummond (fl.), Victor Gould (p., tast.), Brittany Anjou (tast.), Chien Chien Lu (vib.), Vicente Archer (b. el., cb.), Allan Mednard (batt.). DATA REGISTRAZIONE
New York, 2021
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Omaggio a Charlie Parker: Roma, 14 dicembre

Sarà l'auditorium della Conciliazione di Roma ad ospitare la rievocazione del celebre concerto tenuto da Charlie Parker nel 1953 alla Massey Hall di Toronto.

«Circle». Intervista a Sun Hee You

Nuovo disco per la pianista e attrice di Seul, ma da tempo residente a Roma. Un lavoro che mette in rilievo le composizioni classiche di Billy Joel attinte dall’album «Fantasies & Delusions» arrangiate da Hyung-ki Joo, nonché due composizioni di quest’ultimo. Un disco che attraversa generi e stili.