Jean-Charles Richard «L’étoffe des rêves»

- Advertisement -
AUTORE Jean-Charles Richard

TITOLO DEL DISCO

«L’étoffe des rêves» ETICHETTA La Buisonne
Che cosa intendiamo quando parliamo di jazz da camera? «L’étoffe des rêves», il nuovo disco del sassofonista Jean-Charles Richard, è la risposta perfetta al nostro quesito. E questo in quanto si tratta di un album esemplare per rigore, eleganza ed economia di mezzi. Fondamentalmente è un lavoro a due o a tre – dipende dai momenti – i cui protagonisti, oltre al leader, sono l’amico pianista americano Marc Copland e il violoncellista transalpino Vincent Segal. Ne viene fuori un dialogo rarefatto e felpato, nel quale ogni singolo suono e attimo di pausa ha importanza. Un progetto arricchito dalla presenza di Claudia Solal, compagna del sassofonista e figlia del mago della tastiera Martial: alla sua voce preziosa vengono affidate sia le shakespeariane Ophelia’s Death e L’étoffe des rêves, cantate in inglese, sia Ophélie, dal poema di Arthur Rimbaud, eseguita in francese. Artista originale e anfibio, Richard è egualmente a proprio agio sia con il linguaggio della musica classica-contemporanea sia con l’idioma dell’improvvisazione, dato che li pratica entrambi con successo e senza alcuna inibizione. Non è da meno Copland, armonizzatore colto e finissimo, tra l’altro studioso di sassofono in gioventù e spesso compagno dal vivo e in sala di registrazione di maestri dello strumento quali David Liebman e Greg Osby. Poetico e denso di allusioni (a Debussy a Musorgskij) e di riletture (il Messiaen di O Sacrum Convivium), il disco scorre via come un sogno ammaliante e misterioso, svincolato dai legami con lo spazio e col tempo. Merito anche del timbro sospeso di Richard: soprattutto al baritono, evocando qua e là John Surman e Michel Portal, il leader soffia nel suo sax con una delicatezza e una leggerezza ammirevoli. Franchi Pubblicata sul numero di agosto 2022 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

Ducale FORMAZIONE
Jean-Charles Richard (sop., bar.), Marc Copland (p.), Vincent Segal (cello), Claudia Solal (voc.). DATA REGISTRAZIONE
Pernes-Les-Fontaines, 2022.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Time Out: festival e concerti dal 4 all’11 novembre

Time Out dal 4 all'11 novembre: programmi di festival e concerti della settimana.

Intervista a Joe Sanders

Cresciuto artisticamente negli Stati Uniti, il contrabbassista Joe Sanders si è imposto come uno dei più sensibili della sua generazione suonando al fianco di...

Il ritorno del leone: Dave Holland infiamma il Blue Note per JazzMi

Tra le perle della programmazione di JazzMi 2025, il doppio set milanese di Dave Holland spiccava come uno degli appuntamenti imperdibili del festival. Da...